D


d troncamento di de prep.sempl. di

da prep.sempl. da

v.tr. dare, consegnare, donare, assegnare, concedere; dà fòra distribuire; dà fòra la pòsta distribuire la posta; à dó fòra i colnéi sono stati assegnati i “colonelli” di legnatico (v. colnél); comparire; à dó fòra dùta na maiarìna è comparso tutto uno sfogo; dà du porgere verso il basso; battere, percuotere; dà su issare; spalmare; dà su l balòt dal fèn aiutare ad issare (sulla testa) il fascio di fieno; dà su n tin d onghénto sul pé spalmare un po’ di unguento sul piede; dà la nòna incidere un albero in modo da farlo seccare dopo un certo periodo; fig.: far morire qualcuno; v. prov.: chi ch a da dà; v. fraseol.: dà al àga; dà lögo; dà dòi; dà d sègno; dà d véio; dà du p le rèie; dà mön; dà stéla, tàpa; v. coniug.:

dàche avv. giacché, poiché (in forma tronca: dach); dàch(e) t vas a Sastéfi, tòlme n àza d fìlo giacché (poiché) vai a Santo Stefano, comprami una matassa di filo

daché pr. indef. granché (in frase negativa); poco; ne n é daché non è granché; è poco

daciàro (daciāro) nell’espr.: avèi daciàro: aver piacere, esser contento; èi daciàro ch t és tornó sono contento che tu sia ritornato

dació avv. daccapo, all’inizio

dadmön avv. di mattina; dadmön bonóra la mattina presto

dadnöte avv. di notte

Dadolèi n.pr. Dosoledo (frazione di Comelico Superiore)

dadsèra avv. di sera; dadsèra tàrde la sera tardi

dafèi sm. daffare, impegno; inà l su dafèi ha il suo daffare

dàga (dāga) sf. sorta di letto fatto con rami d’albero (usato in alta montagna)

dal 1 prep.art.m.sing. del, dello; dal, dallo; iné l cài dal nòno è la pipa del nonno; é gnu inché dal tabié è venuto qui dal fienile; dal lùne, dal màrte il lunedì, il martedì

dal 2 (dāl) sm./agg. giallo

dàldra agg.femm. fannullona

daldùto pr.indef. di tutto; avèi de daldùto avere di tutto; ciamà d daldùto insultare, dirne di tutti i colori

daléto sm. gallinaccio (fungo) (“Cantharellus cibarius”)

daléte

daléte (lc)

dalìzo agg. gialliccio

dalpé avv. ai piedi, in fondo; dalpé dla rìva in fondo alla discesa

damànco agg.inv. dammeno, di meno

damigiàna sf. damigiana; anche: demigiàna

danà v.intr. dannare, arrabbiare; (retto dal verbo fèi): fèi danà fare arrabbiare; rifl.: danàse (danāse) dannarsi

danazión sf. dannazione

dandània sf. donna che riporta le chiacchiere

dandanié v.intr. riportare maldicenze, chiacchiere

dandanión sm. chiacchierone, maldicente

dandànte avv. in avanti; parlà dandànte e dandòi parlare a sproposito; v. fraseol.: dì dandànte; ése dandànte

dandìva sf. gengiva

dandòi (dandṑi) avv. 1. indietro; 2. male; parlà dandànte e dandòi parlare a sproposito; v. fraseol.: dì dandòi; ése dandòi

danìa (danīa) sf. genìa, moltitudine (spesso in senso negativo: gentaglia)

danó agg. 1. dannato; 2. esagitato

Dànta n.pr. Danta (paese e Comune del Comelico)

dantagnére (dantagnḗre) avv. ieri l’altro

dànte avv./prep. davanti; cà dànte qui davanti; ilò dànte lì davanti; fòra dànte all’esterno; böte par dànte far presente, consigliare; v. dedànte; v. fraseol.: gni par dànte

dantìn agg. abitante di Danta

dànza sf. ballo, danza; che dànza! che ballo, che musica (soprattutto in senso negativo: che andazzo, che situazione incresciosa!)

danzanà v.intr. fare cose di poco conto, tirare per le lunghe

daòta (daṑta) avv. indietro; restà daòta restare indietro; dì daòta indietreggiare; v. fraseol.: tiré indòi, daòta

daparàse (daparāsse) v.rifl. ripararsi, trovare riparo; trovare sollievo; daparàse dal frèido ripararsi dal freddo; n pói daparàme da nsùna bànda non posso trovare sollievo da nessuna parte

dapardùto avv. ovunque

daparó agg. riparato; mal daparó messo male; in condizioni precarie di salute

dapés (dapḗs) avv. ai piedi, in fondo

dapì avv. di più

darmól (darmṓl) sm. germoglio

darmolà v.intr. germogliare; le patàte darmolèia le patate germogliano

darmön agg. cugino

darnàzia sf. gentaglia

darvà v.intr. deporre l’uovo senza guscio, con la sola membrana

darvó agg. (uovo) senza guscio

dàsa (dàssa) sf. fronda d’albero (in genere di conifere)

dasèn (dassèn) avv. seriamente, davvero

dàtaro sm. dattero

dàuto avv. nella parte più alta; la màre é su dàuto la mamma è al piano superiore

davagné v.tr. guadagnare; (attualmente è più usato guadagné)

davàgno sm. guadagno; (attualmente: guadàgno)

davanà v. tavanà

davanó v. tavanó

davanzàl (davanzāl) sm. davanzale

dazièr (daziḕr) sm. daziere, esattore del dazio

dàzio sm. dazio

de prep. di; (forma tronca: d); n bocón d(e) formài un pezzo di formaggio; al tabié d(e) Bépi il fienile di Giuseppe

débto sm. debito; v. prov.: pàga al débto

decòto sm. decotto, tisana

dedàl (dedāl) sm. ditale

dedànte avv. davanti (usato da solo, senza complemento); va dedànte, sta dedànte! va’ davanti, sta’ davanti!; [altrimenti si usa dànte: dànte céda, dànte la tàula, dànte d me davanti casa, davanti al tavolo, davanti a me]

dedàspol sm. aspo (per fare la matassa); v. anche: arcolàio

dedàspol (Museo etnografico Padola)

dedàspol (MEP) (lc)

dedòi (dedṑi) avv. dietro; usato da solo, senza complemento, tranne che nell’espr.: ése dedòi un; [altrimenti si usa dòi: dòi céda, dòi la cardénza, dòi d me dietro casa, dietro la credenza, dietro di me]

dègno agg. degno

dèi sm. gerla; dèi da fòia grande gerla (utilizzata in particolare per trasportare fieno o fogliame)

dèi

dèi (adz)

déiba sf., a volte anche sm. giovedì; dla déiba di giovedì; v. meteo: déiba gnùda; v. prov.: dla déiba

dèido sm. dito; dié a tiré l dèido giocare a tirarsi il dito; v. prov.: duc i dèide; v. fraseol.: n se vöde; stà inpói dèido; fèisla su pr i dèide

delàzere (in -) loc.avv. in cattive condizioni; ése in delàzere essere malridotto, malconcio; essere ubriaco

delibré v.tr. deliberare

delìzia sf. delizia

delìto sm. delitto, peccato; iné n delìto bicé vìa l pön è un peccato gettare il pane

delùvio (delūvio) sm. diluvio

demlìn sm. gemello

démola sf. insieme degli aghi di abete, di pino o di altre conifere, che ricoprono il terreno del bosco

demònio sm. 1. demonio, diavolo; 2. chiasso, confusione; fig.: iné i demònie ci sono brutte nuvole, foriere di un violento temporale; anche: dimònio

déndar sm., pl.inv. genero; v. prov.: fòra d na fìa

dentadùra sm. dentatura

dentàlia sf. gentaglia

dénte sf. gente, popolo; v. fraseol.: nt al bisògno

dénto sm. 1. dente; (in forma tronca: dént); dént da làte dente da latte; dént dal giudìzio dente del giudizio; böt su dénte mettere i denti; i dénte dal restél i denti del rastrello; 2. scalfittura di una lama; la fàuze é piéna d dénte la falce è tutta “piena di denti”, è rovinata; v. prov.: fòra l dénto; chi ch a dénte; v. fraseol.: caminé; das di dénte

denùnzia sf. denuncia; fèi denùnzia denunciare

depiön avv. dappertutto, ovunque

depnà (pres.: ié depöno) v.tr. depennare, cancellare

dépta sf. debito; èi na dépta apéd te ho un debito con te

dèrde v.tr. attendere alle bestie che sono in stalla; dì a dèrde andare a governare le bestie nella stalla

dèrdi sm. erbaccia dei campi; nell’espr.: duto dèrdi grande quantità di erbaccia

dèrla sf. piccolo basto fatto con assicelle di legno, con due cinghie che l’assicurano dietro le spalle, usato per il trasporto di materiale vario (legna, sacchi di farina, forme di formaggio…)

desàit (de∫āit) sm. caos, disordine

desàstro (de∫àstro) sm. disastro

descrìve v.tr. descrivere

desèrto (de∫èrto) sm. deserto, luogo solitario

desidré (de∫idré) v.tr. desiderare, ambire

desìna (de∫ìna) sf. decina

desìo (de∫īo) sm. confusione

desolazión (de∫olazión) sf. desolazione

destìn sm. destino, sorte

destinazión sf. destinazione

destiné v.intr. destinare, decidere; co l à destinó, n t pós pi disvoltàlo quando ha deciso, non puoi più distoglierlo

déstra agg.sost. destra; a mön déstra a destra; la déstra la (mano) destra; era chiamata anche la béla mön la mano bella (la sinistra era considerata “la mano del diavolo”)

destrìga sm. distruzione; fèi dut un destrìga distruggere tutto

déstro agg. destro; al pé déstro il piede destro

detà v.tr. dettare

dezénte agg.decente

dezèrne v.tr. discernere, distinguere

dezìde v.tr. decidere

dezifré v.tr. decifrare

dézima sf. decima parte (di qualcosa che spetta); dà (ciapà) la dézima dare (ricevere) la decima (era consuetudine dare la “decima”, cioè un decimo, o comunque una parte del raccolto delle patate o di prodotti caseari, “alla Chiesa”, rappresentata dal sacerdote presente in paese o ad altri religiosi di passaggio)

dézimo 1 sm. decilitro; di solito, quando il contenuto era rappresentato da grappa, veniva chiamato pùdal

dézimo 2 agg.num.ord. decimo

di prep.art.m.pl. dei, degli; dai, dagli; i döghe di canàie i giochi dei bambini; è stó vìa di tabiés è andato lì dai fienili

1 v.intr. andare; dì su salire; dì du scendere; dì dòi seguire, inseguire, dare retta; dì fòra uscire; dì ìnze entrare; dì in brödo “andare in brodo”, sciogliersi, spappolarsi; estasiarsi; dì a bròdle ruzzolare; v. fraseol.: dì prìnze; dì sóte; dì a brùse; dì a pnìze; dì a cu; dì a fùci; dì ala bànda, vèrso; dì al baldón, vàgo; dì a òra; dì a pro; dì a ràna; dì a ròda; dì a sbris; dì a sbrönf; dì a sentacù; dì a stròz; dì a tabiés; dì co le grìple; dì col cu in su; dì dandànte; dì dandòi; dì de rmöngo; dì d vöna, brèia; dì sui ròdi; v. prov.: gno che n s vo dì; v. coniug.: 1

2 v.tr. dire, raccontare; dì su recitare; cetà da dì litigare; v. fraseol.: dì da bò; n mandà a dì; una é dì, n àutra fèi; pi s dis; v. coniug.: 2

3 [pl. dis (dīs)] sm., giorno; gni dì albeggiare; inànt dì prima dell’alba; al dì dmön l’indomani; vìa p(r) al dì durante il giorno; al dì di trèi de… il giorno 3 (del mese di…)

dialéto sm. dialetto

diànbro! avv. perbacco! diamine!

diàu [(diāu); pl. diàuis)] sm. diavolo, demonio; che n diàu! che diavolo! che birbante!; al diàu vistù da bél il diavolo “vestito bene”, che si presenta sotto mentite spoglie; va al diàu! va’ al diavolo!; v. prov.: a fèi dal bèn anch al diàu; al diàu chéga; al diàu la miéle; al diàu gno; gno ch ne n é; v. fraseol.: tant val al diàu; ése com al diàu sul formài

diaularìa (diaularīa) sf. diavoleria

diaulìn sm. diavoletto, bricconcello

dichiarà v.tr. dichiarare

dìcia s.inv. tipo di gioco

dié (pres.: ié déio) v.tr./intr. 1. giocare; i canàie déia i bambini giocano; 2. andare, essere in calore (rif. ad animali); la vàcia déia la mucca è in calore; fig.: essere di cattivo umore (domanda ironica: che as-to, déies-to? che cos’hai? “giochi?” (come la mucca quando è in calore) 

diéda sf. giocare, giocata; va a fèite na diéda vai a giocare

diés (diḗs) agg.num.card. dieci

difalcà v.tr. sottrarre

difàti avv. infatti

difénde v.tr. difendere; rifl.: diféndse difendersi

diferénte agg. differente, diverso

diferénza sf. differenza

diféto sm. difetto; v. prov.: chi ch a l sospéto; dòp i conféte

difetós (difetṓs) agg. difettoso

dificolté sf. difficoltà

difìzile agg. difficile

digestión sf. digestione

digorénte sm. travatura trasversale del tetto, perpendicolare al culmine

dimagrì v.intr. dimagrire

dimànda sf. domanda, richiesta; fèi dimànda fare richiesta (scritta); anche: domànda

dimandà v.tr. domandare, richiedere; anche: domandà

dimesà (dime∫à) v.tr. dimezzare

dimisión (dimissión) sf.pl. dimissioni; dà l dimisión dare le dimissioni

dimònio sm. demonio, diavolo; anche: demònio

dimostrà v.tr. dimostrare

dimöte v. usato soprattutto al rifl.: dimötse dimettersi

dìnci inter. perdinci! dìnci can! accidenti!

dìndia sf. tacchino

dìndie

dìndie (adz)

dindiòt sm. tacchino; fig.: stupido

dìnze avv. dentro, all’interno; anche: ìnze; de dìnze dentro; là (d)ìnze lì dentro; ilò d dìnze appena lì dentro; in (d)ìnze in dentro, più rientrato; dì (d)ìnze entrare (visto dall’esterno); gni (d)ìnze entrare (visto dall’interno)

Dìo n.pr. Dio (usato in frasi fatte, in alcuni proverbi, nelle imprecazioni; altrimenti viene usato Signór); Dìo te sgórle! Dìo te màze! che Dio ti scrolli! che Dio ti ammazzi!; ala bòna de Dìo alla “buona di Dio”, in modo approssimativo; v. fraseol.: Dìo fa; Dìo ne spìe; graziandidìo

dìole inter. imprecazione eufemistica per evitare di nominare “Dio”

diòra (diṑra) sf. giorno feriale; dla diòra di giorno feriale

dipénde v.intr. dipendere

direzión sf. indirizzo, direzione

dirìto sm. diritto (in senso giuridico); inà dirìto da pasà ha diritto di passaggio

dirlindàna sf. bastone usato per castigare

disacòrdo (di∫acòrdo) sm. disaccordo

disafrònto (di∫afrònto) sm. affronto; anche: afrònto

disantarés (di∫antarés) sm. disinteresse

disarmà (di∫armà) v.tr. togliere un’impalcatura

disàrmo (di∫àrmo) sm. disarmo; al pònte dal disàrmo il ponte del disarmo (si trova in Val Frison, sulla strada che da Campolongo porta verso Forcella Lavardet)

disartà (di∫artà) v.intr. disertare

disartór (di∫artór) sm. disertore

disbardà (di∫bardà) v.tr. togliere i finimenti del cavallo

disbartase (di∫bartāsse) v.rifl. sbottonarsi (la camicia)

disbartó (di∫bartó) agg. sbottonato, con la camicia aperta

disbastì (di∫bastì) v.tr. togliere l’imbastitura

disbicé (di∫bicé) v.tr. disprezzare, denigrare

disbolà (di∫bolà) v.tr. togliere il sigillo

disboscà (di∫boscà) v.tr. 1. diboscare, tagliare alberi in un bosco; 2. radunare i tronchi per avviarli verso la lìsa; anche: incordonà, invatà

disbotnà (di∫botnà)(pres.: ié disbotóno) v.tr. sbottonare;  rifl.: disbotnàse (disbotnāsse) sbottonarsi (in tutti i sensi)

disbradà (di∫bradà) v.tr. smuovere la cenere nel focolare, nel forno

disbrighé (di∫brighé) v.tr. sbrigare, disbrigare; rifl.: disbrighése (di∫brighḗsse) muoversi, fare presto; disbrìgte! muoviti!

disbroié (di∫broié) v.tr. sbrogliare; rifl.: disbroiése (di∫broiḗsse) sbrogliarsi, trarsi dagli impicci

discanzelé v.tr. cancellare; anche: canzelé

discaprizié v.tr. scapricciare, togliere i capricci; rifl.: discapriziése (discapriziḗsse) togliersi i capricci

discàpto sm. discapito

discardlì v.tr. sdogare; rifl.: discardlìse (discardlīsse) sdogarsi

discardlù agg. sdogato; mastéla discardlìda mastello sdogato

discartozà v.tr. scartocciare, togliere la carta che avvolge o contiene qualcosa

dis-cezà v.tr. scacciare, mandare via

dis-ciadnà (pres.: ié dis-ciadöno) v.tr. togliere la catena (si riferisce, in genere, al bestiame che si tiene in stalla) rifl.: dis-ciadnàse (dis-ciadnāsse) sciogliersi dalla catena; la vàcia s é dis-ciadnàda la mucca è riuscita a sciogliersi dalla catena

dis-ciarié (pres.: ié dis-cèrio) v.tr. scaricare; anche: dis-sarié

dis-ciocà v.tr. togliere l’ubriacatura; rifl.: dis-ciocàse (dis-ciocāsse) togliersi l’ubriacatura

dis-ciodà v.tr. schiodare

discogné v.tr. togliere il cuneo

discolà v.tr. togliere la colla

discoló agg. scollato (senza colla)

discomdà v.tr. scomodare

disconponósto agg. scomposto (di solito in frase neg.); n s é nanch disconponósto non si è neppure scomposto

disconpónse v.rifl. scomporsi (v. sopra disconponósto)

disconzà v.tr. disfare, mettere sottosopra; disconzà l léto disfare il letto

discónzo agg. scalzo; anche: discózo

disconzó agg. 1. sfatto; 2. colpito da malessere

discóre v.intr. discorrere, parlare

discórso sm. discorso

discorzà v.tr. scortecciare, togliere la corteccia; anche: scorzà

discózo (discṓzo) agg. scalzo; anche: discónzo

discrostà v.intr. scrostare; rifl.: discrostàse (discrostāsse) scrostarsi; al mùro s discrósta il muro si scrosta

discuarcé (pres.: ié discuèrcio) v.tr. togliere il coperchio

discudì v.tr. scucire

discuèrde v.tr. scoprire, scoperchiare

discusión (discussión) sf. discussione

discùte v.intr. discutere

disdà (di∫dà) (pres.: ié disödo) v.tr. svegliare; rifl.: disdàse (pron.: di∫dāsse) svegliarsi

disdéta (di∫déta) sf. disdetta

disdetà (di∫detà) v.tr. disdettare

disdòro (di∫dòoro) sm. disonore, vergogna (poco usato)(è anche termine italiano)

disdòto (di∫dòto) agg.num.card. diciotto

disegné (di∫egné) v.tr. disegnare

disègno (di∫ègno) sm. disegno

diselié (di∫elié) v.tr. slegare

disfamà v.tr. diffamare

disfantàse (disfantāsse) v.rifl. consumarsi

disfantó agg. consumato, distrutto dalla fatica

disfardà (pres.: ié disfrèido) v.tr. raffreddare

disfardàda sf. infreddatura; ciapà na disfardàda prendere un’infreddatura

disfasà (disfassà) v.tr. togliere le fasce

disfàta sf. disfatta

disfàto agg. disfatto, stanchissimo, trafelato; ubriaco


disfazó agg. sfacciato, impudente

disfèi v.tr. disfare, demolire, distruggere; v. fraseol.: un fa, un consèrva

disfiamà v.intr. sfiammare, togliere l’infiammazione; rifl.: disfiamàse (disfiamāsse) sfiammarsi

disfidùzia sf. sfiducia

disfiguré v.intr. 1. sfigurare; 2. rovinare, deturpare il viso

disfiguró agg. sfigurato, con il viso malconcio

disfilé v.tr. sfilare; rifl.: disfilése (disfilḗsse) sfilacciarsi (di tessuto)

disfiorì v.intr. sfiorire

disfoiése (disfoiḗsse) v.rifl. perdere le foglie

disfolà v.tr. togliere le ammaccature dagli oggetti di lamiera

disformà v.tr. sformare

disfornà v.tr. sfornare

disfornì v.tr. sfornire, togliere gli abbellimenti; v. prov.: disfornì n altàr

disfortunó agg. sfortunato

disfranzié v.tr. differenziare (soprattutto nella preparazione dei pasti; v. sotto, disfranzió)

disfranzió agg. diverso; fèi àlgo de disfranzió preparare qualcosa di diverso (da mangiare)

disfrìde v.tr. soffriggere

disfrìto sm. soffritto (salsa per minestre, preparata con burro, farina e cipolla)

disgaié (di∫gaié) v.tr. liberare (gergo di minatore: liberare la trivella rimasta incastrata durante la perforazione della roccia)

disgalà (di∫galà) v.tr. sciogliere la calce

disgalonàse (di∫galonāsse) v.rifl. lussarsi il femore

disgalonó (di∫galonó) agg. (uomo) con il femore lussato

disgardizé (di∫gardizé) v.tr. sbrogliare, districare

disgatì (di∫gatì) v.tr. districare, sbrogliare; rifl.: disgatìse (di∫gatīsse) sbrigarsi, muoversi

disgatù (di∫gatù) agg. furbo, sveglio

disgialinó (di∫gialinó) agg. spettinato, scapigliato; anche: sgialinó

disgiarì (di∫giarì) v.tr. digerire

disgiazà (di∫giazà) (pres.: ié disgézo) v.tr. sgelare;  rifl: disgiazàse (di∫giazāsse) sgelarsi

disgionfà (di∫gionfà) v.intr. sgonfiare; rifl: disgionfàse (di∫gionfāsse) sgonfiarsi

disgóre (di∫góre) v.intr. sgocciolare, scorrere

disgorénza (di∫gorénza) sf. diarrea

disgrasà (di∫grassà) v.tr. sgrassare

disgravà (di∫gravà) v.intr. abbassarsi del letto del fiume, dovuto all’asporto della ghiaia da parte della corrente, in periodo di piena con luna calante

disgravàda (di∫gravàda) sf. azione di abbassamento del letto del fiume (v. sopra, disgravà)

disgràzia (di∫gràzia) sf. disgrazia; v. fraseol.: cuön ch le tócia le disgràzie

disgrazió (di∫grazió) agg. disgraziato

disgropà (di∫gropà) v.tr. disfare, sciogliere i nodi

disgrosà (di∫grossà) v.tr. sgrossare, sgrezzare (il legno, in particolare)

disgusté (di∫gusté) v.tr. disgustare

disinfetà (di∫infetà) v.tr. disinfettare

disladiné v.intr. muovere velocemente; rifl.: disladinése (disladinḗsse) muoversi, sbrigarsi

dislagnós (dislagnṓs) agg. fannullone

dislatà v.tr. finire di allattare

dislegà (pres.: ié dislögo) v.tr. sciogliere, fondere, liquefare; rifl.: dislegàse (dislegāsse) sciogliersi

dislivél sm. dislivello

dismanodà v.tr. disfare, dipanare (matasse)

dismarcà v.tr. cancellare, togliere da un elenco

dismentié v.tr. dimenticare; rifl.: dismentiése (dismentiḗsse) dimenticarsi

dismisié (dismissié) v.tr. svegliare; rifl.: dismisiése dismissiḗsse) svegliarsi

dismisió (dismissió) agg. sveglio (in tutti i sensi)

dismolà v.tr. allentare, rilasciare; rifl: dismolàse (dismolāsse) allentarsi (vite, utensile); fig.: lasciarsi andare, confessare qualcosa

dismondié v.tr. mondare, sbucciare (le patate)

dismontà v.tr./intr. smontare, scendere

dismontié v.intr. far scendere i bovini dall’alpeggio

disnadié v.tr. ripulire, distruggere, sterminare; disnadié i pudéie distruggere i pidocchi; disnadié l ciànpo ripulire il campo dalle erbacce

disnadiéda sf. distruzione (di insetti), disinfestazione, ripulita

disné sm. colazione del mattino; anche: colazión

disnotà v.tr. depennare, togliere da un elenco

disnöve agg.num.card. diciannove

disocupazión (di∫ocupazión) sf. disoccupazione (termine alquanto recente)

disocupó (di∫ocupó) agg. disoccupato (termine alquanto recente)

disòde (dissōde) v.tr. disfare (una matassa)

disonór (di∫onór) sm. disonore

disórdi (di∫órdi) sm. disordine

dispalàse (dispalāsse) v.rifl. ferirsi ad una spalla con conseguente abbassamento della stessa

dispaló agg. ferito e con una spalla più bassa del normale (v. sopra)

disparì v.intr. dif. sembrare strano, rimanere colpiti (usato alla 3a pers.sing.); dispàr ch n al sèia pi apéd nèi sembra strano che non sia più con noi

disperazión sf. disperazione

dispèrso sm./agg. disperso

dispetnà (pres.: ié dispeténo) v.tr. spettinare 

dispéto sm. 1. dispetto; chi canàie me fa sénpre dispéte quei bambini mi fanno sempre dispetti; 2. nausea; cla mnéstra me fa dispéto quella minestra mi fa nausea

dispetós (dispetṓs) agg. 1. dispettoso; ca rédo é pròpio n dispetós è un bambino veramente dispettoso; 2. cattivo (di sapore), nauseante; che dispetóda, cla medzìna! che cattiva, quella medicina!

dispiadèi sm. lutto, dispiacere grosso

dispiadì v.intr. dispiacere, spiacere

dispiànto agg. stravolto dal pianto

dispiazèr sm. dispiacere

dispigné (pres.: ié dispègno) v.tr. sciogliere, sganciare; dispigné le vàce sciogliere la catena delle mucche; rifl: dispignése (dispignḗsse) sciogliersi dalla catena

dispolpà v.tr. spolpare

dispóne v.intr. disporre

dispontà v.tr. spuntare, rovinare la punta

disprà (pres.: ié dispèro) v.intr. disperare; mi fi me fa disprà mio figlio mi fa disperare; rifl.: dispràse (disprāsse) disperarsi;  v. prov.: mài laudàse

dispràda sf. disperata; ala pi dispràda “alla più disperata”, soluzione estrema

dispró agg. 1. disperato; 2. spiantato; 3. molto vivace (rif. a ragazzo)

dìsputa sf. gara di catechismo

disputé v.tr., nell’espr.: disputé la dotrìna gareggiare su argomenti di dottrina, di catechismo

dis-saldà v.tr. togliere la saldatura

dis-sarié (pres.: ié dis-cèrio) v.tr. scaricare; anche: dis-ciarié

dis-savù agg. scipito, insipido; anche: dsavù

dis-sonì v.tr. svegliare, scrollare (qualcuno) energicamente

distacà v.tr. staccare; distacà na màchina noleggiare un’auto

distagné v.tr. togliere la stagnatura

distànte agg. distante, lontano

distànza sf. distanza

distènde v.tr. distendere

distetà (pres.: ié distöto) v.tr. svezzare 

distìngue v.tr. distinguere

distiré v.tr. 1. stendere, allungare;  distiré le giànbe stendere le gambe; 2. slogare; distiré na ciuìa slogare una caviglia; 3. far cadere, mandare per terra; vàrda ch te distìro attento, che ti atterro (che ti stendo)!; rifl.: distirése (distirḗsse) stiracchiarsi; stendersi; cadere; me distìro zinch minùte su la bància mi stendo cinque minuti sulla panca; é ingianbaró e s é distiró via p al siòlo è inciampato ed è caduto sul pavimento

distiréda sf. slogatura

distlósto agg. avvilito, disilluso

distmóne sm. testimone

distòle v.tr. distogliere

distonà v.intr. stonare

distrighé v.tr. 1. disbrigare, sbrigare; distrighé l laóro sbrigare il lavoro; 2. sterminare, eliminare; te distrìgo! ti elimino, ti anniento!; rifl.: distrighése (distrighḗsse) sbrigarsi rapidamente, liberarsi dagli impegni; distrìg-te! sbrigati! fa’ presto!

distropà v.tr. stappare, stasare

distruzión sf. distruzione

distudé v.tr. spegnere

disturbé v.tr. disturbare, incomodare; rifl.: disturbése (disturbḗsse) scomodarsi; parché te distùrbes-to sénpre? perché ti disturbi sempre? (frase rivolta a chi porta un regalo in occasione di visite a parenti, amici…)

distùrbo sm. disturbo, incomodo

disubdì (∫ubdì) v.tr./intr. disubbidire

disvadà (di∫vadà) v.tr. svuotare (vasi); anche: svadà

disveité (di∫veité) v.tr. svuotare (generico)

disvestì, disvistì (di∫vestì, di∫vistì) v.tr. spogliare, svestire; rifl.: disvestìse, disvistìse (disvestīsse, disvistīsse) svestirsi

disvestù. disvistù (di∫vestù, di∫vistù) agg. spoglio, svestito

disvidé (di∫vidé) v.tr. svitare

disvizié (di∫vizié) v.tr. 1. svezzare; 2. togliere il vizio, una cattiva abitudine; rifl.: disviziése (pron.: di∫viziḗsse) togliersi il vizio

disvoltà (di∫voltà) v.tr. sconsigliare, sviare

dìto sm. detto, proverbio, modo di dire; dit e dal fàto detto e fatto; in un attimo, improvvisamente

ditséte agg.num.card. diciassette

diùn sm. digiuno

diventà v.intr. diventare; anche: deventà

divèrso agg. diverso, differente

divertì v.tr. divertire; rifl.: divertìse (divertīsse) divertirsi

divìde v.tr. dividere, spartire; anche: dvìde

división (divi∫ión) sf. divisione; fèi le división fare le divisioni (operazione artimetica); fèi división dividere l’eredità

divisòrio (divi∫òrio) agg. divisorio

divòrzio sm. divorzio

divòto agg. devoto

divozión sf. devozione

dizénbar (desueto), dizénbre sm. dicembre

dizipé v.tr. rovinare la lama di un arnese da lavoro

dizón sm. forte salita nel bosco

dla prep.art.femm.sing. della; dalla; la pùpa dla réda la bambola della bambina; sèi gnu du dla cànbra sono sceso dalla camera; dla dmönia la domenica

dle prep.art.femm.pl. delle; dalle; le pùpe dle réde le bambole delle bambine; é stó vìa dle scòle è andato lì dalle scuole; dle féste nei giorni di festa

dlibré v.tr. liberare; rifl.: dlibrése (dlibrḗsse) liberarsi

dlibró agg. libero, liberato (da un impegno, un lavoro…); anche: lìbero

dlicàto agg. 1. delicato; 2. cagionevole di salute; 3. schifiltoso

dmal avv. via; bicé dmal buttar via; portà dmal portare via; parà dmal cacciare via

dmànco nell’espr.: fèi dmànco fare a meno

dmön avv. domani; dmön bonóra domani mattina; dmön da sèra domani sera; l àutro dmön dopodomani

dmönia sf. domenica; dla dmönia di domenica

dnèi sm. gennaio (termine quasi scomparso); attualmente: genàro; v. meteo: Sant Antòn

dóa sf. doga

döbal agg. debole

döblöza sf. debolezza

dòc sm. abito, vestito malandato; piön de dòcis pieno di vestiti malconci

dódis agg.num.card. dodici

dödla sf. acetosa (“Rumex Acetosa L.”)

dödle

dödle (adz)

dóe (dṓe) agg.num.card. due (al femminile); dóe réde, dóe caréghe… due bambine, due sedie…; usato anche come agg. indef.: alcune; dà cà dóe cùce dammi due (alcune) noci

dógn [(dṓgn); femm.: dóna (dṓna); pl.: masch.: dógn (dṓgn), femm.: dóne (dṓne]) agg. giovane; v. prov.: i dógn

dögo (dȫgo) sm. gioco

dòi 1 (dṑi) agg.num.card. due; duc e dòi tutti e due; usato anche come agg. indef.: alcuni; dàme dòi fadéi dammi due (alcuni) fagioli

dòi 2 (dṑi) prep./avv. dietro (la pronuncia della “o” è prolungata quando è da solo o in fine di frase); par dòi da dietro; dì dòi andare dietro, seguire, inseguire; dòi al tabié dietro il fienile; fèi un laóro dòi mön fare un lavoro di seguito, senza interruzione; con i pron.pers.: dòi-me, dòi-te… dietro di me, di te…; dòi su, dòi du l tabié dietro, sopra/sotto il fienile; v. dedòi

dòia sf. 1. doglia; 2. dolore improvviso; 2. strappo muscolare; v. prov.: pàsa la dòia; v. fraseol.: dòia

dolà v.intr. volare

dolanzós (dolanzṓs) agg. generoso

dolèi v.intr.dif. (usato soltanto alla 3a pers. sing. o pl. e all’infinito) dolere, far male; la scöna me dö la schiena mi fa male; v. prov.: a chi che n dö

dolìa (dolīa) sf. dolore intenso; me va la dolìa al cuöre il dolore mi va fino al cuore

dolór sm. dolore

dolorà v.intr. provare dolore, aver male

dólze agg. 1. dolce; 2. mite (rif. al tempo)

dolzìn agg. dolciastro

domà v.tr. domare, piegare; domà l fèro piegare il ferro; domà la pàsta lavorare la pasta; rifl.: domàse (domāsse) domarsi, piegarsi; al vénco s dóma il giunco si piega

domànda v. dimànda

domandà v. dimandà

döme v.intr. gemere

domél sm. freno per slitta; tacà a domél sistema di aggancio, mediante catene, dei tronchi appaiati nel trasporto a strascico

doméla sf. 1. scodella di legno; 2. quanto può essere contenuto nell’incavo delle due mani accostate; tacà a doméla v. tacà

dön (pl. dàne) sm. danno; v. prov.: chi ch é mòrte

doncéda sf. giuncata

dòndal sm. pezzo di sterco, stronzo

dónde v.tr./intr. raggiungere, arrivare (fino a un certo punto); dónde sóra la cardénza arrivare appena sopra la credenza; v. fraseol.: i ràme che n se po dónde, iné da lasàighi stà

dondél sm. donzello, signorino elegante (spesso in senso ironico)

dondéla sf. donzella, signorina elegante; v. prov.: la lönga dla dondéla

donógal, donùgal sm. ginepro (“Juniperus communis L.”)

donóio sm. ginocchio; in donóio in ginocchio; èra l àga (al néi) fin a donóio c’era l’acqua (la neve) fino al ginocchio

dónta sf. aggiunta, giunta; fèi na dónta fare un’aggiunta (ad una costruzione, ad un capo d’abbigliamento ); v. prov.: é pédo

dontà v.tr. aggiungere, ampliare, unire; v. prov.: chi ch cónta

dontùra sf. articolazione, giuntura; èi mal nt le dontùre ho male alle articolazioni

dóo sm. giogo

dóo (Museo etnografico Padola)

dóo (MEP) (lc)

dópio agg. doppio; böte in dópio mettere “in doppio”, abbinare, accoppiare; piegare in due

dopmarénda avv. dopopranzo

dopmed-dì avv. dopopranzo, pomeriggio

dòpo avv. dopo, poi

dorà v.tr. adoperare, usare, impiegare

dòrdal agg. semplicione (usato al masch.)

Dòrdo n.pr. Giorgio; San Dòrdo San Giorgio; v. meteo: San Dòrdo; v. fraseol.: San Dòrdo

dormì v.intr. dormire; dormì pi dal léto “dormire più del letto” dormire molto; v. fraseol.: dormì; dormì fin ch un véio; ciavöza; dormì com Iòna; dormì com un zùco

dormicé v.intr. sonnecchiare

dormición agg. dormiglione

dormìda sf. dormita

dornàda sf. giornata

dornadàta sf. giornataccia

dóse (dó∫e) sf. quantità; èi ciapó na dóse! ho preso una bella dose (di influenza!)

dosénto (do∫énto) agg.num.card. duecento

dosìna (do∫ìna) sf. dozzina

dóta sf. 1. silene (“Silene inflata L.”) (erba spontanea commestibile, utilizzata cotta e condita oppure come ingrediente per ripieni, gnocchi, risotti ecc.); 2. insieme delle foglie delle rape, date in pasto al bestiame; v. fraseol.: frìde dóta

dóta

dóta (adz)

dòta sf. dote; v. prov.: la dòta; v. fraseol.: vlèi la dòta

dotór (dotṓr) sm. dottore, medico

dotrìna sf. 1.catechismo; 2. libro di catechismo; dì a dotrìna andare al catechismo

dovantù sf. gioventù

dovèi v.serv. dovere; v. coniug.: dovèi

dovèr sm. dovere

doviàl (doviāl) agg. gioviale

dramà v.tr. tagliare i rami di un albero

dràpo sm. drappo, pannolino per neonato

drèch (drḕch) sm., nell’espr.: n valèi un drèch

drèi sm. grande cesta usata per mondare cereali; v. fraseol.: drèi da fàa

drié (pres.: ié drèio) v.tr. mondare, vagliare con il drèi (v. sopra)

drìge v.tr. dirigere, guidare

drobàta sf. insolenza, parolaccia; ciamà drobàte insolentare; v. insolénza; nota: esiste un ragionevole dubbio sull’esatta grafia del termine, che dovrebbe essere robàta

dróta sf. 1. spiazzo per il bestiame; 2. terreno circostante un letamaio

dròta sf. forma a ciambella (ad es.: una biscia arrotolata)

dröto 1 agg. 1. diritto; 2. onesto; 3. dritto, furbo

dröto 2 avv. direttamente, subito (in forma tronca: dröt); va dröt dröto a céda! va’ subito a casa!; dröt su, dröt du diritto in verticale (sopra, sotto); dröt vìa diritto in orizzontale

dröza sf. 1. treccia; 2. filo di legno come tendine di sostegno, che orienta la caduta di una pianta (L.C.S.)

drözà v.tr. drizzare, raddrizzare, appianare

dsavù agg. scipito, insipido; anche: dis-savù

dsödàse (dsödāsse) (pres.: ié me disödo) v.rifl. svegliarsi

du 1 part.pass. andato

du 2 prep. giù; stà du stare giù; scontare (un prezzo); dì par sót du andare, cadere, rotolare giù (per un pendio); prendere un sentiero più basso

Duàne n.pr. Giovanni; anche: Dvàne, Nàni; San Duàne San Giovanni; fior de San Duàne San Giovanni (fiore) (“Silene dioica”); v. fraseol.: San Duàne di colàze; sotà da n San Duàne

dubàs avv. per terra

dùce agg.indef. tutti (in forma tronca: duc); duc e dòi tutti e due, entrambi; v. prov.: cuön ch dùce

dùda sf. 1. passaggio, sentiero; 2. andata, modo di camminare

dudnése (dudnḗsse) v.rifl. nutrirsi, mangiare

dugn sm. giugno; v. prov.: dugn; v. meteo: co mài

dùgo (dūgo) sm. barbagianni; fig.: lento, pigro

duné v.intr. digiunare; v. meteo: dla Madòna

duré v.intr. durare

durél sm. stomaco dei gallinacei

dùro (dūro) agg. 1. duro; 2. avaro; 3. testone; duro d rèia duro d’orecchio, sordo

durón sm. durone

dùsa (dùssa) sf. colostro; fèi pöta co la dùsa fare una focaccia con il colostro

dùto agg.indef. tutto; v. fraseol.: dut vèn a dì

Dvàne n.pr. Giovanni; èrba d San Dvane erba di San Giovanni, iperico (Hypericum perforatum)

dvìde v.tr. dividere, separare, spartire; (più usato divìde)