C


ca agg.dimost.masch. quello (raro, probabilmente l’unico troncamento di cal); ca rédo quel bambino

avv. qui, qua; cà e là qua e là; in cà in qui, più vicino; ilò d cà appena di qua; cà dànte qui davanti; cà dòi qui dietro. Unito a su, du, fòra, ìnze ecc., assume un significato diverso, a seconda del posto che occupa rispetto a tali avverbi; se è posto dietro: su cà, du cà su di qua, giù di qua, sta ad indicare luogo indeterminato; se è posto davanti: cà su, cà du (casù, cadù) quassù, quaggiù, indica luogo determinato; cà fòra (det.) qui fuori, fòra cà (indet.) fuori di qua; cà ìnze (det.) qui dentro, inz cà (indet.) dentro qui; cà e n tin fra un po’; da cà inànte d’ora in poi; (v. cadù, casù)

cabalàu sm. uomo grande e grosso

cabarél sm. cameriere

càbia sf. gabbia; v. prov.: fnìda la càbia

cabiòt sm. piccola costruzione in legno da usare come ripostiglio; baracca, gabbiotto

cabòit (cabṑit)(usato solitamente al sing.) sm. ricovero improvvisato (per la durata dei lavori in un certo luogo)

cabulé v.intr. imbrogliare nel gioco, barare

cabulón agg. imbroglione

càca sf. cacca (voce inf.); v. prov.: cuön ch é cru

cacào (cacāo) sm. cacao

càco sm. cachi; ése com un càco “essere come un caco”, essere ubriaco fradicio

cadarlöt (accentato sull’ultima sillaba) sm. impalcatura instabile; fig.: gamba scheletrica e malferma

cadnéla sf. catenella

cadón sm. baracca, riparo, ricovero in montagna; v. meteo: da San Simón

Cadór(e) n.pr. Cadore

cadorìn agg. cadorino, abitante del Cadore

cadòto sm. 1. pezzo di legno, usato come giocattolo; 2. capanno; fig.: gamba rachitica

cadrìn sm. paiolo

cadù avv. quaggiù; v.

café sm. caffè; café nögro caffè (nero); café biànco caffellatte

cagarìa (cagarīa) sf. superbia

càgna sf. fiacca dovuta a caldo, stanchezza, sonnolenza

cagnàsa (cagnàssa) sf. solco lasciato dalle ruote del carro

cagnèra (cagnḕra) sf. cosa da poco

cagón agg. superbo

cài sm. pipa; anche: pìpa

caiéda sf. pipata; anche: pipèda

cainé v.intr. 1. guaire; 2. gridare per il dolore

cainéda sf. guaito

cal 1 sm. callo

cal 2 (femm.: cla; pl. masch.: chi, femm.: cle) agg.dimost. quello; cal rédo quel bambino; cla réda quella bambina; chi canàie quei ragazzi; cle fömne quelle donne; v. chi, cla/cle

calà v.tr./intr. calare, abbassare, diminuire

calàda sf. calo, abbassamento, diminuzione

caladùre sf.pl. punti che si calano lavorando a maglia

calamàr (calamār) sm. calamaio

calamìta sf. calamita

calcdùn pr.indef. qualcuno

calcdunàt pr.indef. qualche raro

càlche agg.indef. qualche

calcolà v.tr. calcolare

càlcolo sm. conto, considerazione; n t pos fèi càlcolo d li non puoi far conto su di lui

calcòta (calcṑta) avv. qualche volta

calidéla sf. solco lasciato sulla neve dalla slitta

càlido agg. suscettibile, irascibile

califé v.intr. fumare con la pipa

calighèra (calighḕra) sf. nebbione

calìgo (calīgo) sm. foschia, nebbia; anche: nébia; v. fraseol.: filé calìgo

càlis sm., pl.inv. calice

calmà v.tr. calmare

calmàda sf. calmata

càlmo agg. calmo, tranquillo

càlo sm. calo

calònga sf. canonica

calór sm. calore, caldo

calorós (calorṓs) agg. caloroso

calvàrio sm. Calvario; fig.: vita difficile

calzetón sm. calzettone

calzón sm. uosa

camamìlia sf. camomilla; camamìlia màta camomilla bastarda

camdöla sf. sparato della camicia

camél sm. cammello; fig.: persona alta

cameriér sm. cameriere

camìn sm. camino; v. fraseol.: i sòde n vèn du p al camìn

caminadór sm. camminatore

caminé v.intr. 1. camminare; camìna pulìto! cammina bene!; 2. andare via, andarsene; sèi caminó ale séte sono andato via (me ne sono andato) alle sette

caminéda sf. camminata

càmio (pl. càmie) sm. camion (deformazione del termine nell’uso dialettale)

càmis sm., pl.inv. camice

camòl sm. catasta di tronchi

camòra sf. camorra, imbroglio; iné dùta na camòra è tutto un imbroglio

can sm. cane, in alcune espressioni: can dal sécolo, can dal pòrco, òrco can accidenti a te, brigante, porco cane, e sim.

càna sf. canna; la càna dla cusìna la canna fumaria; netà le càne pulire le canne fumarie

canadìndia sf. canna d’India, bastone da passeggio

canàgola sf. collare in legno con campanaccio per le mucche

canàia sf. 1. bambino (indefinito: può essere sia maschio che femmina); al plurale, i canàie (canāie) i bambini (solo masch.); le canàie i bambini (indefinito, sia maschi che femmine); 2. canaglia; v. prov.: canàie e biancarìa; a fèi stà chéte; v. fraseol.: canàie; na cóa d canàie; vós-t insigné a tu màre a fèi canàie?

canaiéda sf. ragazzata, azione da monello

canaión sm. ragazzone

canàl (canāl) sm. canale

canalón sm. canalone

canapìn sf. canapino

canaréla sf., usato al pl.: le canaréle l’insieme dei fasci muscolari del collo; te tàio le canarèle! ti taglio la gola!

canarìn sm. canarino

canbié v.tr./intr. cambiare, variare

canborlìn sm. stanzetta usata come ripostiglio

cànbra sf. camera; cànbra dla ròba dispensa

canbréle sf.pl. intestino, budella

canbrì sm. tessuto bianco di lino o cotone operato, con piccoli disegni (sempre in bianco) in rilievo, usato per indumenti intimi femminili

canbrón sm. grande stanza

cancàn sm. baccano, confusione

càncar sm. cancro

cancònia sf. donna alta e malmessa

cancréna sf. cancrena

candalùa (candalūa) sm. astuto, furbo

candelàbro sm. candelabro

candeliér sm. candeliere; v. fraseol.: ése sul candeliér

candlòto sm. 1. ghiacciolo; 2. pezzo di candela; fig. moccio, muco nasale

candöla sf. candela; così definita anche una conifera che cresce molto in altezza e senza rami, lunga e spoglia proprio come una candela; v. prov.: fnìda la mösa

caneghìna sf. tela grezza di canapa e lino (o cotone)

canéla sf. 1. cannella; 2. cannuccia

cangé v.intr. 1. impallidire; 2. avere un notevole e rapido peggioramento fisico

cangéda sf. cambiamento, peggioramento fisico

Càngia, Càngio n.pr. Arcangela, Arcangelo

càngo sm. canapa (tessuto)

canìpa sf. grande naso (usato in senso scherzoso)

canociàl (canociāl) sm. cannocchiale

canòcio sm. forno in ferro, rotondo, tenuto all’aperto, usato per la buriéda o per preparare pasti per gli animali

canón sm. 1. cannone; 2. tronco marcio internamente; fig.: uomo veramente capace

canonàda sf. cannonata; fig.: qualcosa di eccezionale

canotiéra (canotiḗra) sf. canottiera (recente); v. màia

canpà v.intr. campare, vivere; s tìra a canpà si tira a campare

canpadà v.intr. camminare avanti e indietro

canpàgna sf. campagna; lorà la canpàgna lavorare la campagna; ése in canpàgna ubriacarsi continuamente per un certo periodo; v. fraseol.: bat la canpàgna

canpàlta sf. donna alta, dinoccolata

canpanél sm. campanello; i canpanéi i campanelli (usati in chiesa); v. fraseol.: tiré canpanéi; ése com un canpanél “essere come un campanello”, stare bene fisicamente

canpanéla sf. 1. campanella; 2. campanula (bot.); 3. tutti i fiori a forma di campanella; 4. mezza calza, senza piede, usata specialmente dalle donne

canpanotìn sm. particolare modo di suonare la campana “di scuola” per la morte di un bambino; v. cianpàna

canpanòto sm. particolare modo di suonare manualmente le campane per una festa solenne (a Campolongo: si alterna il suono della campana “piccola” e della “mezzana” con quello della “granda”); v. Madonna della salùte

canpardìn agg. arzillo

canpión 1 agg. campione; che n bél canpión! che bel campione! (detto in senso ironico soprattutto per un’azione, un comportamento poco corretti)

canpión 2 sm. campione, campionatura (di oggetti, tessuti…)

cànpo sm. accampamento; v. fraseol.: ése al cànpo; fèi al cànpo

cantarìn agg. canterino, persona che canta bene

cantiér sm. cantiere

cantìn sm. motivo ricorrente; bat sénpre su cal cantìn tornare sempre sullo stesso argomento, battere lo stesso chiodo (per chi avesse la memoria corta…)

cantinéla sf. listarella di legno lunga e stretta, usata per costruzioni edilizie

cantinéle

cantinéle (adz)

cànto sm. canto, nell’espr.: molà l cànto intonare un canto

cantonàl (cantonāl) sm. cantonale, mobile d’angolo

cantór sm. cantore di chiesa

canùcia sf. cannuccia

canvàza sf. canovaccio, torcione (per asciugare le stoviglie)

canzél sm. 1. catasta di tronchi; 2. cancello (più recente)

canzelé v.tr. cancellare; anche: discanzelé

canzlà v.tr. accatastare i tronchi

canzón sf. canzone

canzonà v.tr. canzonare, prendere in giro

càpa sf. dentellatura di un merletto

capàra sf. caparra

caparà v.tr. accaparrare

capàze agg.inv. capace, esperto

capéla sf. 1. cappella, chiesetta; 2. cappella di fungo; 3. sbaglio; 4. glande

capelà v.intr. sbagliare, errare

capelàda sf. errore, sbaglio

capì v.tr. capire, comprendere

capitàl (capitāl) sm. capitale

capitàno sm. capitano

capité v.intr. 1. capitare, accadere, succedere; ògni tànto càpita ogni tanto succede; 2. arrivare, giungere; é capitó vèrs le zìnche è arrivato verso le cinque

capitél sm. capitello

caplön sm. cappellano

caplöt sm., eufemismo per: carabiniere

càpo sm. capo, padrone

capón sm. cappone

caponèra (caponḕra) sf. stia per capponi e, più in generale, per polli

caporàl (caporāl) sm. caporale

caporión sm. caporione, capo-banda

capòt sm. 1. cappotto; 2. “cappotto” (vincere una partita a carte, senza che l’avversario abbia realizzato alcun punto)

capòzla sf. capriola; fèi capòzle fare capriole; al vìn à fàt la capòzla il vino “ha fatto la capriola”, è diventato aceto

cap-Régola sm. capo-Regola; anticamente: marìgo; v. Régola

caprìzio sm. capriccio

capriziós (capriziṓs) agg. capriccioso

capùla sf. calotta, papalina, parte superiore del cappello; copricapo per particolari occasioni (p.es.: a Carnevale)

capùza sf. cappuccio

capuzése (capuzḗse) v. rifl. 1. essere malinconico, triste, indisposto; 2. accasciarsi (rif. persona), piegarsi, afflosciarsi (rif. vegetali)

capùzo sm. cavolo cappuccio

capuzó agg. 1. mesto, malinconico; 2. accasciato; piegato, afflosciato (v. sopra, capuzése)

carabiniér sm. carabiniere

caracùl sm. caracul (o karakul) (pecora dalla lana nera)

caradàda sf. carreggiata

caraméla sf. caramella; anche: bonbón

caranpàlto agg. alto e magro

caranpàna sf. vecchia signora alta e spilungona

caratél sm. zangola

caràtere sm. carattere

caratì! loc.avv. caro te! perbacco! cosa dici mai?!

carbonàz sm. biacco nero (grossa serpe lunga e nera)

carbùro sm. carburo

cardénza sf. 1. credenza (mobile); béla, cla cardénza! bella, quella credenza!; 2. credito; fèi cardénza fare credito; incói al ténpo à fat cardénza oggi il tempo ha fatto credito (non è piovuto); parénte in cardénza parente acquisito; v. fraseol.: conprà in cardénza

cardmà v.tr. cresimare; fig.: picchiare

cardmàda sf. carica di botte, bastonatura

caréga (carḗga) sf. sedia

caregàda sf. colpo dato con una sedia

careghéta 1 sm. costruttore/impagliatore di seggiole

careghéta 2 sf. piccola sedia; careghéta d òro gioco così denominato

caregón sm. seggiolone

carestìa (carestīa) sf. carestia

carét sm. carro, carretto

caréza sf. carezza

carezà v.tr. accarezzare

càrga sf. 1. grande carico, carrettata (di fieno, di legna ecc.); 2. grande quantità di botte; fig.: forte infreddatura con tosse, raffreddore, influenza

càrga! voce di richiamo dei boscaioli: “riprendi (a far scendere i tronchi)!”

càrgo sm. 1. grande carico; 2. “carico”, nel gioco della briscola

carì v.tr. 1. mendicare; dì a carì andare a mendicare; 2. cercare, scovare;carì fòra scegliere, cercare

cariòla sf. culla munita di ruote che, quando non era usata, veniva sospinta sotto il letto matrimoniale

carité sf. elemosina; fèi la carité fare l’elemosina; v. prov.: la carité

càrmi sm. Madonna del Carmine

carnagión sf. carnagione

carnavàl sm. carnevale; v. meteo: carnavàl

carnavalàda sf. carnevalata; fig.: grande festa

carnié sm. sacchetto usato per andare ad elemosinare

càro (cāro) agg. caro, simpatico, affettuoso

carobèra (carobḕra) sf. stamberga

caròbla sf. carruba

carödma sf. quaresima; méda carödma metà quaresima

carògna sf. carogna

caról sm. 1. tarlo del legno; 2. larva del formaggio

caroló agg. tarlato

caròta sf. carota; fig.: bugia; ne sta contà caròte! non raccontare bugie!

caröta sf. carretta; tiré la caröta tirare la carretta, tirare avanti; v. prov.: chi ch a mangió la vöna

carovàna sf. carovana, carro degli zingari

caròza sf. carrozza

carozéla sf. carrozzella

carpà (pres.: ié crépo) v.intr. 1. crepare, morire; 2. fendersi, rompersi; carpà fòra scoppiare, aprirsi (riferito a foruncolo o altra cosa troppo gonfia o aderente); 3. crollare (anche fisicamente); carpà du crollare; carpàs-to! che tu possa crepare! (dipende dal tono di voce: può essere un desiderio reale o anche una forma scherzosa)

carpàda sf. crollo fisico

carpó agg. crepato, morto; fig.: striminzito, “mezza cartuccia”

carpöta sf. 1. gonna, sottana; carpöta d sóte sottoveste; 2. foglia di cavolo

càrta sf. carta; le càrte i documenti; dié ale càrte giocare a carte; v. prov.: vlèi savèi; fèi carta ammuffirsi del legname

cartél sm. cartello

cartelón sm. cartellone

cartiéra (cartiḗra) sf. cartiera

cartolìna sf. cartolina

cartón sm. cartone

cartùcia sf. cartuccia

carzolà v.intr. chiocciare (tipico delle pollastre)

càsa (càssa) sf. 1. cassa, cassetta; 2. bara

casalìna (ca∫alìna) sf. tela leggera di cotone colorato

casamàta (cassamàta) sf. controtelaio (per porte, finestre)

casanzél (cassanzél) sm. grosso raviolo (il ripieno può variare a seconda delle abitudini locali: patate, ricotta, spinaci, silene, crauti, erbette rosse…)

caséla (casséla) sf. 1. cassetta, cassetto; 2. cassone di legno, oblungo, su adeguato supporto, dotato di lama d’acciaio, utilizzato per sminuzzare il fieno; 3. bara; fig.: testa; ése (dì) fòra d caséla essere (andare) fuori di testa

caselòt (casselòt) sm. cassetta

casèra (ca∫ḕra) sf. 1. malga; 2. abitazione di alta montagna; 3. baracca; (v. tlèi)

casèrma (ca∫èrma) sf. caserma; fig.: grande costruzione

casetón (cassetón) sm. cassettone

càsia (càssia) sf. acacia

casìn (ca∫ìn) sm. 1. casino, bordello; 2. confusione, caos

casìna (ca∫ìna) sf. caseificio

casmài (ca∫mài) avv. caso mai, nel caso che…

caso (cà∫o) sm. caso; fèi càso fare attenzione, dare peso

casón (cassón) sm. cassone

casòt (ca∫òt) sm. casotto, confusione

castàgna sf. castagna

castél sm. 1. castello; 2. catasta di assi o di tronchi; 3. impianto di travi per tetto a quattro falde; v. prov.: chi ch sàlva

castighé v.tr. castigare

castìgo sm. castigo, penitenza; che castìgo! è un castigo, una penitenza

castrà v.tr. castrare

castramóse (castramósse) sm. “castramosche” (modo ironico per definire una lama che taglia pochissimo)

castrón sm., castronàda sf. sbaglio, sciocchezza, cosa fatta male

casù (cassù) avv. quassù; v.

catadizón agg., usato al masch. attaccabrighe

catafàlco sm. catafalco

cataràta sf. cateratta; fèi gni du l cataràte arrabbiarsi moltissimo, inveire

Catarìna n.pr. Caterina; si ritrova nel detto: Sànta Catarìna

catàro sm. catarro

catàsto sm. catasto

càtedra sf. cattedra; patàte dla càtedra v. patàta

Catìna n. pr. Caterina

cativèria sf. cattiveria

catìvo agg. cattivo, scadente; ne n é catìvo non è un cattivo soggetto (rif. a persona), non è così scadente (rif. a cosa)

cauröt (accento sull’ultima sillaba) sm. capretto

càusa (càu∫a) sf. causa; fèi càusa fare, intentare causa

cauzión sf. cauzione

càva sf. cava

cavalcà v.tr. cavalcare; usato soprattutto al passivo: “aràu csi maldaparàda, ch me parì da ése stàda calvalcàda dal diàu” “ero così dolorante, che mi sembrava di essere stata cavalcata dal diavolo” (frase udita da un’anziana signora, che riferiva racconti di streghe…)

cavalerìa (cavalerīa) sf. cavalleria

cavaletà v.intr. calibrare tronchi

cavaliér sm. cavaliere

cavalìna sf. cavalluccio (gioco); v. fraseol.: lva la cavalìna

cavalöto sm. 1. cavalletto (usato per segare la legna a casa); 2. calibro per tronchi

cavariàda sf. 1. catasta di assi, poste in piedi, leggermente inclinate, a formare una piramide (v. omenéto); 2. capriata, incastellatura a triangolo che sostiene il tetto

cavariól sm. capriolo

cavazàl (cavazāl) sm. lungo cuscino, posto come rialzo alla testata del letto, sotto il materasso o sotto i cuscini

cavéstro sm. giogo

cazaciòde (cazaciṑde) sm. cacciachiodo (arnese del falegname)

càzo! sm. cazzo!; soltanto come interiezione, usata per rafforzare un’affermazione fatta (e con un uso molto più contenuto rispetto ai tempi attuali!): pó, càzo! eh sì, proprio così, cazzo!; oppure in qualche frase fatta: v. fraseol.: vis da càzo; mna al caz

cazòl sm. 1. cappellaccio; 2. contenitore di legno utilizzato per trasportare la malta sulle spalle

cazòla sf. cazzuola

cazolìn sm. cazzuolino

céchede-beséchede (be∫échede) s.inv., non traducibile: sta ad indicare un pasto immaginario, per chi non è mai contento di nulla; v. fraseol.: àngiui frìte

céda sf. 1. casa; ése fòra d céda essere fuori casa; dì a céda andare a casa; 2. cucina; mangé nt céda mangiare in cucina; accr. cedàrda, cedón grande casa; dim. cedùta casetta; v. prov.: co t vas nt céda; v. fraseol.: s gìra s gìra

céda vécia

céda vécia (adz)

cedaménto sm. grande costruzione, casamento

céi (cḗi) sm., pl.inv. 1. cesto in cui venivano riposte le patate durante la raccolta; 2. mastello di legno usato per contenere il latte al caseificio; céi dal ból vaso di legno contenente un cordone colorato usato per segnare il punto in cui segare un tronco

cél sf. insieme delle cellule inerti, che si forma sotto il piede, callosità

Céncia, Céncio n.pr. Vincenza, Vincenzo

cèr sm. 1. carro; 2. carrello della segheria detta “veneziana”; cèr di coscrìte carro dei coscritti; v. fraseol.: n se böt al cèr

cèria sf. carico (di legna, di fieno ecc.), peso

cèrica sf. chierica, tonsura

ceròto sm. cerotto

céso (césso) sm. 1. gabinetto; v. chigadòi, gabinéto; 2. telo di sacco, di forma quadrangolare, usato per riporre e trasportare il fieno

cése d fèn su la lióda

cése d fèn su la lióda (lc)

cetà anche: ciatà (pres.: ié céto) v.tr. 1. trovare, ritrovare, scoprire; ; cetà fónghe trovare funghi; cetà l indröto trovare la giusta direzione; 2. incontrare; cetà calcdùn incontrare qualcuno; cetà da dì “trovare da dire”, litigare

céza sf. 1. caccia; dì a céza andare a caccia; 2. schiumarola; dorà la céza usare la schiumarola

cezadó sm. cacciatore

che 1 pron.interr. che, che cosa?; che vós-to? cosa vuoi?; che di-lo? che cosa dice?

che 2 agg.interr. che, quale; che lìbro vós-to? che (quale) libro vuoi?

che 3 cong. che (in forma tronca: ch); bisogna ch(e) t vàda a conprà l pön bisogna che tu vada a comprare il pane; che iné che ch ne n é improvvisamente, tutt’a un tratto

che 4 nelle esclam.: che grön! che bél! che grande! che bello!; nelle interr.: ché? che ché? cosa (dici mai)?

Chéca, Chechìna, Chéco n.pr. Francesca, Francesco

chéch sm. ghiandaia

che che…! cong. come…! (in forma tronca: che ch); che che béca! come pizzica!; che ch ludìs come luccica!

chégola sf. cacarello

chélera agg. (ragazza, donna) di abitudini vivaci

chéto agg. 1. calmo, tranquillo; iné n rédo chéto è un bambino tranquillo; 2. fermo; stà chéto! sta’ fermo! 3. mogio, triste; é là dut chéto se ne sta là tutto mogio; chét chéto quatto quatto, alla chetichella

chi 1 pr.rel./interr. chi; chi ch po chi può; chi vèn apéd me? chi viene con me?

chi 2 agg.dimost. quei, quegli; chi canàie, chi òmis quei bambini, quegli uomini; v. cal

chiatà v.intr. 1. calmare; 2. riposare; rifl.: chiatàse (chiatāsse) calmarsi, riposarsi; me sèi chiató vìa zinch minùte mi sono riposato cinque minuti

chìbal sm. secchio della spazzatura

chicsèia pr.indef. chicchessia, chiunque

chigadòi sm. gabinetto, cacatoio; v. céso, gabinéto; v. fraseol.: vlèi chighé zénza sèn; stà sul (ése dal) chigadòi da dàuto

sénta da chigadòi

sénta da chigadòi (MEP) (lc)

chigadòria sf. superbia

chighé (pres.: ié chégo) v.tr. defecare; v. fraseol.: vlèi chighé zénza sèn

chighéda sf. cacata

chigó agg. tale e quale, uguale (per fisionomia); é chigó su pàre è uguale a suo padre

chìla, chilàda sf. fandonia

chìlo sm. chilogrammo

chilò avv. qui; anche: cialò

Chin n.pr. Gioacchino

chiodìno sm. famigliola buona, chiodino (fungo) (“Armillaria mellea”); anche: ciodéto

chìpa sf. pendio; du p la chìpa giù per il pendio

chipése (chipḗsse) v.rifl. 1. sdraiarsi per riposare un po’; 2. piegarsi, afflosciarsi

chisà (chissà) avv. chissà

chisaché (chissaché)(quando è da solo: chissachḗ) pr.indef. chissà che cosa

chisachì (chissachì)(quando è da solo: chissachī) pr.indef. chissà chi

chisacuànce (chissacuànce) pr.indef. chissà quanti; chisacuànce ch sarà là chissà quanti ci saranno

chisacuön (chissacuön) avv. chissà quando

chisamài (chissamài) avv. chissà mai; chisamài ch te céte càlch fóngo chissà mai che tu possa trovare qualche fungo

chitàra sf. 1. frangicagliata (arnese, a forma di chitarra, usato per rompere la cagliata mentre si fa il formaggio); 2. chitarra (strumento musicale)

chìza sf. 1. cagna; 2. gancio “femmina” (in questo senso anche fömna; v. anche: màs-cio)

Cìa (Cīa) n.pr. Lucia; v. Luzìa; Ziéta

ciacarà v.intr. chiacchierare

ciacaràda sf. chiacchierata

ciacarón, ciaciarón agg. chiacchierone

ciàcola sf. 1. chiacchiera; 2. parlantina

ciacolà v.intr. chiacchierare

ciacolón agg. chiacchierone

ciàcra sf. diceria, pettegolezzo, rimprovero; “scusé dle ciàcre” “scusate per le chiacchiere” (“scusate per il disturbo che vi ho arrecato”) (frase di commiato dopo una lunga conversazione o una visita in casa di parenti, amici o conoscenti); v. fraseol.: fèi ciàcre

Ciadàda n.pr. Casada (frazione di Santo Stefano di Cadore)

ciadarìn agg. abitante di Casada

ciadéla sf. catasta di legna (rami, pezzi di tronco) posta in piedi

ciadìn sm. 1. terrina grande; 2. conca

ciadnàzo sm. catenaccio di ferro

ciadnél sm. terrina di piccole dimensioni

ciadöna sf. 1. catena; 2. giro di travi incastrate alle estremità (utilizzato nella costruzione di tetti, pareti in travatura di fienili, baracche ecc.); fèi ciadöna “fare catena”, fare passamano; v. fraseol.: dì su p le ciadöne

ciadöne dle vace (materiale personale di Gilberto De Martin - Padola)

ciadöne dle vace (GDM)(adz)

ciadùra sf. recinto, steccato

ciafàn agg.masch. sbruffone

ciài 1 (ciāi) sf., pl.inv. 1. chiave; 2. gancetto di metallo nella ruota per filare: spostato lungo l’aletta, serve a distribuire equamente il filo sulla spola

ciài 2 (ciāi) sm.pl. 1. capi di bestiame; 2. teste; con chi ciài… con quelle teste (che non capiscono niente); v. fraseol.: pi ciài, pi idée

cialabàs agg., usato al masch.; pl.inv. ipocrita, introverso, che evita di guardare in faccia le persone

cialcé v.tr. calcare

cialisón (cialissón) sm. punto (di sartoria) lungo e fatto male; fig.: persona alta e magra

cialò avv. qui; anche: chilò; v. fraseol.: cialò iné; n vöde da cialò a ilò

cialvèia sf. misura per patate e simili, equivalente a circa 25 kg.

ciamà v.tr. 1. chiamare; 2. convocare; ciamà drobàte insultare; ciamà asenbléa convocare l’assemblea; ciamà l cólpo “chiamare il colpo” (comando vocale per sincronizzare fra due o più persone lo sforzo nel trascinamento o nel sollevamento di un corpo molto pesante); ciamà su svegliare, fare alzare (qualcuno); ciamà le rìghe far corrispondere le righe, le piastrelle, le composizioni di un disegno in lavori edilizi (v. rìga); rifl.: ciamàse (ciamāsse) chiamarsi; ciamàse piégio chiamarsi garante; ciamàse fòra “chiamarsi fuori”, estraniarsi; ciamàse pàre “chiamarsi padre”, riconoscere un figlio nato fuori dal matrimonio

ciamöda sf. 1. camicia; 2. ultimo intonaco della stufa

ciamórza sf. camoscio

ciamùia agg.femm. donna di poco cervello

ciamulé v.intr. mettere disordine

cianà 1 sf. mangiatoia, greppia; v. fraseol.: parà par cianà; sarà cianà

cianà (materiale personale di Gilberto De Martin - Padola)

cianà (GDM) (adz)

cianà 2 sm. canale, valle stretta

cianà 3 v.tr. 1. insultare; 2. sbraitare

ciandazèi sm. luogo con molte piante secche (ciandàze)

ciandàzo sm. pianta secca, in genere spezzata da un fulmine

Ciandìde n.pr. Candide (paese di Comelico Superiore); iron.: Ciandìde, gno ch màza e rìde Candide, dove si ammazza e si ride

ciandònia sf. donna grande di statura; Ciandònia località fra Campolongo e Costalissoio

cianépa (cianḗpa) sf. canapa; v. fraseol.: léde cianépa

cianìa (cianīa) sf. angolo del fienile

cianìn agg. canino (da “cane”); si trova nell’espr.: rìde cianìn ridere “da cane”, ridere con cattiveria

cianìzo agg. freddo intenso e umido

cianpàna sf. campana; sonà cianpàna suonare l’Ave Maria (al mattino); sonà óra d nöte suonare “l’ora di notte”, l’ora della sera; cianpàna a martél campana a martello; sonà da fögo modo particolare di suonare le campane in caso di incendio; sonà l dópie suonare a festa; sonà p l ànma “suonare per l’anima”, per la morte di una persona; sonà paria suonare a festa durante la novena precedente il Natale; sonà scòla “suonare scuola” (v. sotto); campane della chiesa di Campolongo: la grànda, la mdàna, la pìzla, cöla de scòla la grande, la mezzana, la piccola, “quella di scuola” (questa campana era suonata in particolare per segnare l’inizio delle lezioni alle scuole elementari e per il canpanotìn); v. prov.: bisògna sintì

cianpàna

cianpàna (lc)

cianpanìn sm. campanile; v. prov.: cianpanìn

Cianpdél n.pr. Campitello (frazione di San Nicolò di Comelico)

cianpèi sm. vasto pascolo di alta montagna

Cianplòngo n.pr. Campolongo (frazione di Santo Stefano di Cadore)

ciànpo sm. campo

ciànsa sf. bruco

ciantà v.tr./intr. cantare; v. fraseol.: n s po ciantà

ciantàda sf. cantata

ciantón sm. 1. cantone, angolo; 2. borgata, quartiere

ciantonàda sf. cantone, angolo esterno di un edificio

cianturlé v.tr./intr. canticchiare, canterellare

cianturléda sf. cantatina

ciànua sf. cantina; anche: ciànva

cianuìn sm. piccola cantina, ripostiglio; anche: cianvìn

cianùto sm. cagnolino

ciànva sf. v. ciànua

cianvìn sm. v. cianuìn

ciapà v.tr. 1. prendere, acchiappare, afferrare; ciapà ìnze urtare; imparare facilmente, impratichirsi in una nuova attività; ciapà là afferrare; ciapà su, ciapà du salire, scendere; ciapà su, ciapà du le sàle salire, scendere le scale; ciapà a strénto incastrare; ciapà l léco abituarsi ad un certo piacere o divertimento; 2. allignare, attecchire; la piànta à ciapó la pianta ha attecchito; 3. prendere, ricevere; ciapà la màndola ricevere denaro illecitamente (“bustarella”); ciapàsla prendersela; ciapàsla su legarsela al dito, impermalirsi

ciapamóse (ciapamósse) sm. acchiappamosche

ciapél sm. 1. cappello; 2. architrave posta sugli stipiti della porta; ciapél da ùa “cappello da uva”, cappello stravagante

ciaplà sm. presina

ciaplàda sf. colpo dato con il cappello

ciaradó sm. carrettiere

ciaràndla agg.femm. spilungona; a volte, in senso fig., donna di facili costumi

ciarbón sm. 1. carbone; 2. favo (infezione della cute)

ciarbonèra (ciarbonḕra) sf. carbonaia

ciardél sm. carretto, carrettino

ciarél sm. cumino dei prati (“Carum Carvi L.”)

ciarié (pres.: ié ciarèio) v.tr. caricare

ciarió agg. carico

ciàrne sf. carne

ciarnìza sf. pelle morta attorno alle ferite

ciàro (ciāro) agg. caro (di prezzo)

ciaröz sm. 1. parte anteriore del carro staccabile, a 4 ruote, da usarsi anche indipendente; 2. colonna di tronchi in traino

ciarpìa (ciarpīa) sf. laniccio; fig.: donna che tende ad ammucchiare cose inutili

ciàspa sf. racchetta da neve; fig.: persona che compie male un lavoro

ciaspà v.intr. calcare la neve con le ciàspe

ciatà v.tr. v. cetà

ciàu! inter. ciao!

ciaudél sm. capezzolo

ciàudo sm./agg. caldo; fig.: ubriaco

ciàura sf. 1. capra; fig.: ragazza, donna “leggera”; v. fraseol.: salvà l vèrde; v. prov.: va bèn la ciàura; 2. treppiede dotato di paranco per sollevare pesi; 3. panca usata da vari artigiani per lavorare, stando seduti a cavalcioni; 4. così definita una pianta, che, invece di cadere appena tagliata, resta appoggiata ad una pianta vicina (sinonimo di incucéda)

ciaurèi sm. pastore di capre

ciàuza sf. calza; v. fraseol.: ciàuze

ciavà v.tr. 1. imbrogliare, rubare; 2. coire; v. fraseol.: piànde al mòrto

ciavàda sf. 1. imbroglio, fregatura; 2. coito

ciavàdo agg. imbrogliato, fregato (usato come epiteto alquanto forte)

ciavàl sm. cavallo; a ciavàl dal còl a cavalluccio; v. prov.: ciavàl

ciavalèi sm. persona che guida il carro trainato da cavalli

ciavalìn sm. cavallino; ciavalìn dal Signór acaro rosso (“Trombidium holosericum L.”)

ciavazòla sf. massa disordinata di capelli; fig.: donna leggera, di poco senno

ciavèi sm. capello; v. fraseol.: tàca bél

ciavöza sf. cavezza; v. fraseol.: ciavöza

ciazà (pres.: ié cézo) v.tr. spronare (qualcuno) ad agire, a fare qualcosa

ciàze sf.pl. posateria di legno (veniva venduta da ambulanti provenienti da Erto – PN)

ciazindröza! inter. continua! (gergo dei boscaioli: durante il lavoro, dovendosi fermare per qualche motivo, con questa espressione quelli che stanno in alto avvisano quanti si trovano in basso che possono continuare tranquillamente [non c’è pericolo, perché da sopra non si fanno scendere tronchi]; esiste anche la forma abbreviata: ciàzin!)

ciaziné v.tr. dare addosso a qualcuno (verbalmente)

cibécul sm. calzatoio, calzascarpe; anche: talonèi, picécul

cìca sf. 1. cicca, tabacco masticato; 2. mozzicone di sigaretta

ciché v.tr. masticare tabacco; fig.: essere invidiosi, rodersi il fegato

cìcia sf. carne (voce inf.)

cicinbóni sm.pl. caramelle, dolciumi

cìcio (cīcio) sm. caldo, calduccio (voce inf.)

cicìo (cicīo) sm. uccellino (voce inf.)

ciclòpica sf. muro di sostegno a secco con funzione di argine

cicolàta sf. cioccolata, cioccolato

cìcra sf. tazzina

cìncio agg. brillo, ubriaco

cìne sf.pl. setole del maiale

ció [pl.ciós (ciṓs), ciódis (ciṓdis)] sm. 1. capo, testa, giudizio; mal nt al ció mal di capo; gno as-t al ció? dove hai la testa?; avèi ció avere giudizio; 2. bandolo; al ció dl àza il bandolo della matassa; in ció de… in capo a…; du in ció giù in fondo; su in ció in cima, all’inizio; avèi àlgo sóra ció avere qualcosa in testa (un pensiero, un’idea fissa, una preoccupazione…); dì vìa co l ció dimenticare; v. fraseol.: avèi al ció; bat dal ció; ciapà l ció; ció da frùa; ció da róco; ése zénza ne ció ne rìva; nanch al piön dal ció; v. prov.: chi ch n a ció, a giànbe

ciò loc.avv. toh, prendi!

ciò! pron. allocutorio ehi, tu! (anche: ció!); in entrambi i casi, la pronuncia della “o” è molto trascinata

cioazón sm. testa grossa, e, per est., stupido

ciòca sf. 1. sbornia; 2. lampadario centrale della chiesa

ciocadùra sf. capogiro, senso di vertigine

ciochèi agg. ubriacone

ciòcio solo nell’espr.: sonà da ciòcio avere un suono fesso di tazza o vaso incrinati

ciòco agg. ubriaco; (persona) che ha le vertigini

ciodafögo (ciodafȫgo) sm. “testa del fuoco”: parte centrale della panca che circonda il focolare

ciodaléto sm. testiera del letto

ciodaròt agg. bavoso

ciodèi agg. bavoso

ciodèra (ciodḗra) sf. attrezzo per fabbricare chiodi

ciodéto sm. chiodino (fungo); anche: chiodìno

ciodéte

ciodéte (adz)

ciòdo (ciṑdo) sm. 1. chiodo; ciòdo d lèn chiodo di legno (usato in certe opere); bat ciòde battere chiodi (in senso reale); significa anche “tremare per il freddo”; 2. bava; molà i ciòde sbavare (soprattutto per invidia o per vivo desiderio di qualcosa)

ció d ön sm. capodanno; v. prìmo

ciodràta sf. calderone

ciodrùzo sm. 1. pentolino per fare il caffè; 2. piccolo paiolo

ciòma (ciṑma) sf. donna che “cova sotto la brace”

ciön [pl. cén, céns (cḗns)] sm. 1. cane; 2. gancio “maschio”; 3. dispositivo del carrello da segheria su cui vengono posti i tronchi per essere tagliati; al ciön e la chìza il cane e la cagna; maschio e femmina (di utensili che si incastrano); màs-cio; v. prov.: ciön; v. fraseol.: nanch al ciön; ògni ciön; al cu dle fömne; ciön; che ciön; n s a da böte a córe i cén; n ciön sólo bàia pöco

ciònco sm. pezzo di legno lavorato, dotato di foro e incavo, posto ad una estremità della fune; v. fraseol.: pagà fin sóra la bròcia

ciópa sf. nuca

ciòpa (ciōpa) sf. sentiero di montagna

ciopàda sf. schiaffo dato sulla nuca

ciopón sm. schiaffo, sventola, scapaccione

ciotdìn sm. scomparto della cassapanca usata per la conservazione degli alimenti

ciòto (ciṑto) sm. bracciata di fieno che si dà in pasto alle mucche

ciovión sm. festuca panicolata [“Festuca paniculata (L.) Schinz & Thell.”]

festuca panicolata

festuca panicolata

ciozìna sf. calcina, calce spenta; avèi al ció ch fa ciozìna “avere la testa che fa calcina”, essere in stato confusionale

ciozinèra (ciozinḕra) sf. 1. calcinaio; 2. fornace in cui le pietre calcaree sono ridotte in calce spenta

circolàr (circolār) sf., pl.inv. sega circolare

ciùc sm. 1. poppatoio, succhiotto; 2. formaggio fresco, che non ha ancora un sapore ben definito

ciucé v.tr. succhiare, poppare; fig.: bere smodatamente

ciucéda sf. poppata; fig.: grande bevuta

ciuciurùt (ciuciurūt) agg. usato al masch. piccolo

ciudéra (ciudḗra) sf. grande paiolo usato nei caseifici per fare il formaggio; v. fraseol.: parà par ciudéra

ciudéra (Museo etnografico Padola)

ciudéra (MEP) (lc)

ciùf sm. ciuffo

ciuìa (ciuīa) sf. caviglia; anche: c-vìa

ciùso (ciù∫o) agg. ben chiuso, che combacia perfettamente

ciùt (ciūt) sm. luogo angusto, sgabuzzino

cl agg.dimost. quello, quella (sincope di cal o troncamento di cla davanti a vocale); cl òn quell’uomo; cl ànma, cl èra quell’anima, quell’aiuola

cla/cle agg.dimost.f. quella, quelle; v. cal

clàda sf. pezzo di pianta marcio

cladù avv. laggiù; anche: coladù; [NOTA: cladù/coladù, e, più sotto, clafòra/colafòra, claìnze, clasù/colasù, clavìa/colavìa stanno ad indicare, rispetto al parlante, una posizione ben determinata: laggiù, proprio lì; lì fuori, proprio in quel luogo ecc.; il che non si verifica usando ladù, lafòra, laìnze, lasù, lavìa, che esprimono distanza generica: laggiù, lì fuori, lì dentro ecc. (ma non si sa bene dove)]

clafòra avv. lì fuori; anche: colafòra; v. NOTA: cladù

claìnze avv. lì dentro; v. NOTA: cladù

clàmera sf. ferro, piegato a forma di U, usato per tenere fissati tra loro i tronchi accatastati

clànpa nell’espr.: ciapà la clànpa tagliare la corda, scappare, andarsene

clarìn sm. clarino

clàse (clàsse) sf., pl.inv. classe

clasù (classù) avv. lassù; anche: colasù; v. NOTA: cladù

clàutro (femm.: clàutra; pl.masch.: chiétre/chiàutre, femm.: cleétre) agg. e pr.indef. quell’altro

clavìa (clavīa) avv. là in fondo; anche: colavìa; v. NOTA: cladù

cléta sf. cazzuola particolare usata per lisciare il cemento fresco

cletà v.intr. lisciare il cemento con la cléta (v. sopra)

clis (clīs) sf. sonnolenza


clònfar sm., pl.inv. appiglio in ferro, a forma di U, usato per trascinare i tronchi

clònfar (raccolta personale di Gilberto De Martin - Padola)

clònfar (GDM) (adz)

clònpar sm., pl.inv. stagnino

cnéch sm. cameriere, factotum

cnégal (cnēgal) sm. canederlo (grosso gnocco, di tradizione tirolese, fatto con pane bagnato nel latte, impastato con uova, farina e pezzetti di salame, pancetta e/o altri salumi e cotto nel brodo; si può mangiare in brodo oppure asciutto, condito con ricotta affumicata e burro fuso o con qualche altra salsa)

co 1 avv. quando; anche: cuön; co t rùe, sèra l portón quando arrivi, chiudi il portone

co 2 cong. se; co fös bisògno, tociarà caminé se ci fosse bisogno, si dovrebbe andare via (partire)

cóa (cṓa) sf. nido, cova; insieme; la cóa di uzéi il nido degli uccelli; na cóa de daléti un insieme di funghi gialletti (molti funghi gialletti in uno spazio ridotto); “cóa-cóa” incitamento per ammassare le galline; v. fraseol.: cóa; na cóa d canàie

cóa

cóa (lc)

coàda sf. covata, chiocciata

coadìz sm., usato al sing. fuoco che non riesce a svilupparsi, ma rimane compresso, per umidità o mancanza d’aria

còca sf. chioccia

cocdà v.intr. chiocciare

cocéno sm. grossa slitta, corta, usata per il trasporto dei tronchi, che vi sono appoggiati soltanto nella parte iniziale; v. tradòta

còcio e cocéno  (Museo etnografico Padola)

còcio e cocéno (MEP) (lc)

còcio sm. slittino; còcio da tàie slitta per il trasporto di tronchi

còcla sf. occhio (scherz.)

còco sm. uovo (voce inf.); ha anche il significato di “ubriaco”

cocò agg. caldo, che scotta (voce inf.)

cocòo si trova nell’espr.: fi d cocòo v. fi

cocón sm. 1. chignon di capelli; 2. cocchiume (rubinetto di uscita della botte); v. prov.: tgni p la spìna

códa sf. 1. coda, residuo, fine; ése par la códa stare per finire (qualcosa); 2. piccolo appezzamento di terreno; é du a sié cla códa è andato a falciare quel piccolo appezzamento; v. fraseol.: la códa é sénpre màgra; mna p la códa; ése sarvù

codacàsla sm. ballerina (uccello)

códa gàza sf., usato al sing. particolare tipo di incastro per travature

codarós sm. codirosso (uccello)

códe (cṓde) sf., pl.inv. cote

codèi sm. porta-cote

códe e codèi

códe e codèi (adz)

cöf sm. utensile del fabbro, per ribattere chiodi, ribattini ecc. (chiamato anche tirabròce)

cöf

cöf

cògar sm., pl.inv. marmocchio

cogarà v.tr. cucinare (in genere, cibi prelibati)

cogarìa (cogarīa) sf. cibo prelibato

coglùzo sm. piccolo cumulo di fieno non ancora perfettamente secco

cógn sm. cuneo

cognéda sf. cognata

cognèra (cognḕra) sf. attaccapanni; anche: atacapàni

cognizión sf. cognizione

cognó [pl. cognédis (cognḗdis)] sm. cognato

cognóme sm. cognome

cógo (cṓgo) sm. cuoco

cogól sm. covone di fieno

cógoma sf. caffettiera, cuccuma, bricco; anche: cóma

cói v.tr. cuocere; lasà cói du la mnéstra lasciare sobbollire la minestra, in modo che diminuisca di volume; fig.: fèi gni a cói far cuocere; fig.: picchiare violentemente (qualcuno)

Còi agg. “al Còi” era un uomo di Costalta, povero, di brutto aspetto, malvestito; girava i paesi in cerca di elemosina; è diventato sinonimo di “brutto e malvestito”

còi (cṑi) v.tr. cogliere, raccogliere; còi su raccogliere da terra; còi du raccogliere dall’alto (p. es., frutta da un albero); còi fora scegliere, selezionare

coìme (coīme) sm. miscuglio di cenere, brace e sostanze incombuste

coiòn (pl. coiòne/cuaiòne) sm. testicolo; fig.: stupido, coglione

còl sm. 1. colle; vìa sul còl lì sul colle; 2. collo, gola; ciapà p al còl prendere per il collo; 3. colletto; al còl dla ciamöda il colletto della camicia; v. fraseol.: tornà p al còl su; 4. nome di una montagna che domina Campolongo (Monte Col)

cöl [femm.: cöla; pl. masch.: cöi (cȫi), femm.: cöle] pron.dimost. quello; loc.avv.: in cöla in quel mentre; avèi cöla avere l’intenzione; inà cöla da scanpà ha l’intenzione di scappare; par cöl! per quello! (per quel motivo!); v. fraseol.: avèi n tin d cöla

còla sf. colla; còla d formài colla particolare usata anticamente (edil.)

colà 1 v.tr./intr. 1. filtrare (liquidi); colà l làte filtrare (dalle impurità) il latte; 2. gocciolare; inèi al nas che cóla ho il naso che gocciola; 3. scorrere; l àga cóla l’acqua scorre

colà 2 avv. lì, là

coladòi sm. grande passino usato per filtrare l’acqua della lsìva

coladù avv. laggiù; anche: cladù

colafòra avv. lì fuori; anche: clafòra

colàina sf. collana di poco valore; fig.: gozzo

colàna sf. collana

colarìna sf. cravatta con il nodo “fisso”

colasù (colassù) avv. lassù; anche: clasù

colavìa (colavìia) avv. là in fondo; anche: clavìa

colazión sf. colazione; anche: disné

colàzo sm. ciambella; anche: borzolài; (tradiz.: una serie di ciambelle venivano preparate inanellate fra loro e costituivano il regalo del padrino per il figlioccio il giorno della Cresima); v. fraseol.: San Duàne di colàze

colèra (colḕra) sm. colera; fig.: odore nauseabondo

coléto sm. colletto

cólmi 1 sm. colmo, culmine; al cólmi d lùna il plenilunio; in cólmi (contenitore) colmo, pieno fino all’orlo

cólmi 2 sf., pl.inv. culmine, sommità; la cólmi dal cuèrto il displuvio del tetto

cólmo sm. colmo; iné pròpio l cólmo! è proprio il colmo!

colnél sm. 1. “colonello” (quantità di legnatico spettante di diritto ad ogni Regoliere); v. ; 2. appezzamento di bosco; nt i Colnéi via Colonelli, a Campolongo

cólo (cṓlo) sm. colino

colòna sf. colonna

colónbo sm. colombo

colonélo sm. colonnello

colór sm. colore; dié ai colóre giocare ai colori (gioco per bambine)

colöta sf. colletta

cólpa sf. colpa

cólpo sm. 1. colpo, botta; 2. malore; ciapà n cólpo prendere una botta; avere un malore; dut (n)t un cólpo tutto ad un tratto, improvvisamente; v. fraseol.: nt un cólpo sólo

coltivé v.tr. 1. coltivare; 2. concimare

coltrìn sm. sorta di camicia da notte, con un grande merletto (indumento femminile)

cóma (cṓma) sf., v. cógoma

còma sf. coma; fig.: ubriacatura; ése in còma essere ubriaco

comandà v.tr. comandare; “s te comànde” “se vuoi comandare” (invito rivolto da chi inizia a mangiare ad un’altra persona presente, di solito un estraneo alla famiglia, e che non mangia; quasi una richiesta perché questi dica “buon appetito!”, nel caso non lo avesse detto, e con la speranza che non voglia condividere il pasto!)(analogo a “s te vós favorì” – v. favorì)

comandadór sm. 1. comandante, capo; 2. figura istituzionale all’interno del Centenaro

comandaménto sm. comandamento

comandànte sm.pl.inv. 1. comandante, capo; 2. ramo posto verticalmente nella gerla, che consente di caricarla con legna anche sopra il bordo (di solito se ne mettono due davanti e due dietro)

comandìn agg. che tende a comandare, ad imporsi sugli altri

comàndo sm. comando

comarànza sf. l’essere madrina

comàre (comāre) sf. 1. ostetrica, levatrice; 2. testimone (femminile) al matrimonio; 3. madrina di battesimo, di cresima

comarénda sf. dono che la futura madrina portava alla puerpera (a seconda delle possibilità economiche, poteva essere: pane bianco, uova, burro, dolci)

comatìna sf. protezione fra il comàto (vedi parola seguente) e il collo dell’animale

comàto sm. collare per il traino (da applicare al cavallo o altro animale da tiro)

comàto (materiale personale  di Gilberto De Martin - Padola)

comàto (GDM) (adz)

comdà v.tr. 1. accomodare (qualcuno); 2. fare comodo; 3. dare alloggio; rifl.: comdàse (comdàase)  mettersi a proprio agio; fig.: fare i propri interessi

comdàda sf. gomitata

comdité sf. comodità, agio

cómdo 1 sm. gomito; auzà, lva l cómdo “alzare il gomito”, bere smodatamente, essere ubriaco; v. fraseol.: cómde

cómdo 2 agg. comodo, che agisce con lentezza; anche: cómodo

cóme cong. come; spesso associato a che (ch): cóme che pióe! come piove! cóme ch vóio come voglio

comédia sf. 1. commedia; 2. situazione curiosa, esilarante

comediànte agg. 1. commediante; 2. pagliaccio

Comélgo n.pr. Comelico

comeliön agg. comeliano (originario del Comelico)

comèrzio sm. commercio

coméso (comésso) sm. giacca di tela, usata a letto (indumento femminile)

comisión (comissión) sf. commissione

comò sm. cassettone

cómoda, comodìna sf. seggetta (gabinetto portatile, da usare in camera per persone ammalate o anziane)

comodìn sm. comodino; anche: lateràl

comonión sf. comunione (forma in disuso; più utilizzata comunión); dì a fèi la comonión andare a fare la comunione

comöte v.tr. far combaciare

comöve v.tr. commuovere; rifl.: comövse commuoversi

comùn [pl. comùns (comūns)] sm. (anche sf.) Comune; v. prov.: chi ch sèrv al comùn

comuniése (comuniḗsse) v.rifl. comunicarsi, fare la comunione

comvìvo agg. “come vivo” (nominando un defunto); mi nòno comvìvo mio nonno “come vivo”, mio nonno “buonanima”

conàio (conāio) sm. 1. caglio; 2. stomaco essiccato del vitello da latte

conàstro agg. cocciuto, ostinato, testardo; si dice anche di un legno duro da spaccare, per la presenza di fibre storte

conbàte v.tr. combattere

conbaténte agg.inv. combattente

conbinazión sf. combinazione, coincidenza, caso, occasione

conbiné v.tr. combinare

cònco sm. orco (personaggio citato per far star buoni i bambini); fig.: brutto, lento nei movimenti

còndal sm. bricco, vaso, secchiello; al còndal dal làte il vaso del latte; fig.: stupido, scemo; che n còndal! che stupido!

còndi dal late  (materiale personale di Gilberto De Martin)

còndi dal late (GDM) (adz)

condàna sf. 1. costrizione; 2. grande fatica

condanà v.tr. condannare, costringere

condivìde v.tr. condividere

condizión sf. 1. condizione; spìa in che condizión ch l é là guarda in che condizioni si trova; 2. cognizione, senso della misura; ne n èi condizión non ho cognizione, non so come fare (un lavoro, un compito)

condizionà v.tr. condizionare

condóta sf. trasporto del legname

condòta sf. condotta; condòta dl àga acquedotto

confabulé v.tr. parlare sottovoce, di nascosto, confabulare

confalón sm. gonfalone

confesión (confessión) sf. confessione

confesionàl (confessionāl) sm. confessionale

conféto sm. confetto (in particolare: confetto da sposi); v. prov.: dòp i conféte

confidénza sf. confidenza, familiarità; ne stà dà masa confidénza! non dare troppa confidenza!

confìn sm. 1. confine; 2. paletto in legno o pietra che segna il limite della proprietà

confìns

confìns (lc)

confinànte agg.inv. confinante

confinazión sf. confinazione; ciamà confinazión definire i confini di una proprietà alla presenza di un geometra o di un perito, chiamando i confinanti

confiné v.tr. confinare

confónde v.tr. confondere

confrontà v.tr. confrontare

confrònto sm. confronto

confusión (confu∫ión) sf. confusione

conicèra (conicḕra) sf. gabbia per conigli

conìcio sm. coniglio

conóia sf. polso

conomìa (conomīa) sf. economia, risparmio

conóse (conósse) v.tr. conoscere; rifl.: conós-se conoscersi

conpàgn [femm.: conpàgna; pl. masch.: conpàgns (conpāgns), femm.: conpàgne] agg. uguale, simile

conpagné v.tr. accompagnare, abbinare

conpanàdgo sm. companatico

conparànza sf. l’essere padrino

conpàre (conpāre) sm. 1. testimone (maschile) al matrimonio; 2. padrino di battesimo, di cresima

conparì v.intr. comparire, apparire

conpartì v.tr. dividere, spartire

conpàs sm. compasso

conpatì v.tr. compatire, sopportare

conpènso sm. diritto in denaro di ogni Regoliere per opere fatte nella propria abitazione

conpéte v.intr. competere; (usato di solito all’infinito e alla 3a pers. sing.)

conpì v.tr. compiere; conpì i àne compiere gli anni

cónpio agg. obeso, e quindi lento nei movimenti, impacciato

conplicazión sf. complicazione, imprevisto

conpliché v.tr. complicare

conpliménto sm. complimento

conportà v.intr. comportare; rifl.: conportàse (conportāsse) comportarsi

conporzionà v.tr. spartire in modo uguale

cónpra sf., nell’espr.: ése in cónpra essere incinta

conprà v.tr. 1. acquistare, comprare; èi conpró n chìlo d farìna ho acquistato un chilo di farina; 2. partorire (anche: partorì); la fömna à da conprà la moglie deve partorire; 3. corrompere; conprà calcdùn corrompere qualcuno

conprénde v.tr. capire, comprendere

conpromöte v.tr. compromettere

consà (pres.: ié conféso) v.tr. confessare

consacrà v.tr. consacrare

consacrazión sf. consacrazione

consègna sf. consegna

conseguénza sf. disgrazia (in famiglia), evento doloroso, luttuoso

consènso sm. consenso, approvazione

consentì v.tr. consentire, acconsentire

consèrva sf. conserva (concentrato di pomodoro)

conservà v.tr. conservare; più frequente nella forma riflessiva conservàse (conservāsse), conservarsi, mantenersi in buona salute; consèrvte! conservati!, mantieniti in buona salute!; v. fraseol.: un fa, un consèrva

considrazión sf. considerazione

considré v.tr. 1. considerare, osservare; 2. avere comprensione; v. prov.: chi che n pròva

consigné (pres.: ié consègno) v.tr. consegnare

consilié v.tr. consigliare

consìlio sm. consiglio (soprattutto nel significato di “riunione”)

consolà v.tr. consolare; rifl.: consolàse (consolāsse) consolarsi

consolazión sf. consolazione

consortìvo agg. consortivo, comune

consorzìa (consorzīa) sf. consorteria

consumé v.tr. consumare

consùmo sm. consumo

contà v.tr. 1. raccontare; 2. contare, calcolare; contàsla raccontarsela; v. prov.: chi ch cónta

contagóze sm. contagocce

contatór sm. contatore (della luce, dell’acqua)

cònte sm. conte

contègno sm. contegno

contenplà v.tr. 1. contemplare, ammirare; 2. recitare il Rosario

contenplazión sf. contemplazione

contentà v.tr. accontentare; anche: contantà (pres. come contentà); rifl.: contentàse (contentāse) accontentarsi; v. prov.: chi ch se conténta

contentìn sm. soddisfazione, contentino

conténto agg. contento

contentöza sf. contentezza, felicità

contésa (contéssa) sf. contessa

contignìse (contignīsse) v.rifl. comportarsi, dominarsi

continué v.intr. continuare, proseguire

continuo agg. continuo; d contìnuo continuamente

còntna sf. grosso chiodo usato per fissare travi e sim.

cónto sm. conto, somma; fèi al cónto fare il conto; tgni da cónto risparmiare, fare economia; v. fraseol.: n s a mài da fèi

còntra avv. contro; fèi còntra contrastare, opporsi, tener testa

contrabandiér sm. contrabbandiere

contrabàndo sm. contrabbando

contracanbié v.tr. contraccambiare

contràda sf. strada del paese, contrada; v. prov.: pöra cla contràda

contradì v.tr. contraddire; rifl.: contradìse (contradīsse) contraddirsi

contradizión sf. contraddizione

contradùra sf. dolore dovuto a un colpo d’aria

contraénza sf. legame, connessione, amicizia

contrafàto agg. 1. rimasto male; 2. contraffatto, falsificato

contrafèi v.tr. contraffare, falsificare

contrafinéstra sf. controfinestra (finestra doppia)

contrària sf. corrente d’aria

contrarié v.tr. contrariare

contràrio sm./agg. contrario

contrastà v.tr. contrastare

contràsto sm. contrasto

contratà v.tr. contrattare

contràto sm. contratto

contravenzión sf. contravvenzione, multa

còntri sf., pl.inv. contrada, zona; si trova nell’espr.: còntri d sóra, còntri d sóte Comelico Superiore, Comelico Inferiore (probabilmente derivato da analoga espressione nella parlata di Comelico Superiore)

contribuì v.tr. contribuire

contribùto sm. contributo

còntro avv. contro; dì còntro àga andare contro corrente

controlà v.tr. controllare; rifl.: controlàse (controlāsse) controllarsi

contròlo sm. controllo

controlùs (controlūs) avv. controluce

contrórdi sm. contrordine

conturbazión sf. nausea, mal di stomaco

conturbé v.tr. stomacare, nauseare

convarsión sf. conversione

convartì v.tr. convertire; rifl.: convartìse (convartīsse) convertirsi

conveniénza sf. convenienza

convénto sm. convento

convignì v.intr. convenire, ammettere

convìnto agg. convinto

convìnze v.tr. convincere

convinzión sf. convinzione

convùlso sm. convulsione

cònza sf. concia

conzà v.tr. condire; conzà la salàta condire l’insalata; conzà l léto rifare, rimettere in ordine il letto; conzà vìa cercare di rimediare qualcosa di errato o di nascondere qualche marachella; conzà p le féste “conciare per le feste”, dare una lezione

conzacuèrte sm. aggiusta-tetti, riparatore di tetti (di scandole)

conzèrla sf. condimento a base di grasso di maiale, erba cipollina e sale

conzèrne v.intr. concernere, riguardare

conzèrto sm. concerto

conziér sm. condimento

conzistòro (conzistṑro) sm. gruppo di persone impegnate in una discussione

cópa sf. macellazione; béstia da cópa bestia da macellare

còpa sf. scodella; na còpa d mös una scodella di farinata

copazàse (copazāsse) v.rifl. abbattersi, avvilirsi

copazó agg. abbattuto, avvilito, triste, mogio

coperatìva sf. cooperativa

còpia sf. 1. copia; fèi la brùta, la béla còpia fare la brutta, la bella copia; 2. coppia (di persone); che béla còpia! che bella coppia!

copié v.tr. copiare; v. fraseol.: copié

copìn sm. mestolo; un copìn de mnéstra un mestolo di minestra

copinéda sf. mestolata (colpo di mestolo)

copión agg. copione

cópo sm. 1. mestolo; 2. coppo (tipo di tegola)

còpo sm. 1. piccolo mortaio usato per pestare il sale; 2. recipiente per contenere il sale

copribùsto sm. corpetto femminile da indossare sopra il busto

coradéla sf. 1. polmone; coradéla nögra fegato; 2. resistenza fisica, coraggio; che coradéla! che coraggio!

coràgio sm. coraggio

coràl (corāl) sm. perla; coràl dal bón perla vera

coràme (corāme) sm. cuoio

coraméla sf. coramella

coràza sf. corazza

córba sf. traversa mobile situata sopra la traversa fissa del carro o della slitta da trasporto dei tronchi (facilita lo spostamento del carico); v. miàna

còrda sf. 1. corda; 2. collana

cordéla sf. cordella, laccio, fettuccia; cordéla métrica cordella per misurare

cordón sm. spago, stringa, cordone

cordùra sf. imbastitura attorno alla suola della pantofola

córe v.intr. correre, accorrere; cór dòi rincorrere; córe d cà e d là correre di qua e di là, darsi da fare; fèi córe far correre; èi tlóst l òio e m à fat córe ho preso l’olio (di ricino) e mi ha fatto correre (sono dovuto andare spesso in gabinetto – e di corsa!); a volte assume il significato di “venire vicino”, detto in particolare ad un bambino: cor, mo córe! vieni qui vicino a me!

corédo sm. corredo

corége v.tr. correggere

corèia sf. stringa, correggia

corénte sf. energia elettrica

corezión sf. correzione

coriàndul sm. coriandolo

coridór sm. corridore

coriéra (coriḗra) sf. corriera

corìndal agg. vagabondo, che vaga di qua e di là

coriön sm. animo, coraggio; dà cà àlgo ch tir su l coriön! dammi qualcosa che tiri su d’animo, che dia coraggio!

corispònde v.intr. 1. corrispondere; 2. contribuire in denaro

corléto sm. ruota per filare (si distingue dalla ròda da filé per la posizione della ruota: qui è centrale, nella ròda da filé è a destra)

corléto

corléto (lc)

córlo sm. arcolaio usato per dipanare la matassa

cornàda sf. cornata

cornéto sm. forma di pane “a corno” (l’equivalente di due panini incrociati)

cornìs (cornīs) sf., pl.inv. cornice

cornisón (corni∫ón) sm. cornicione

còrno sm. 1. corno; 2. bernoccolo; 3. corno (strumento musicale); 4. calzatoio, calzascarpe; fig.: sonà l còrno diffondere notizie riservate; n bél còrno! un bel corno! niente affatto!; v. fraseol.: ése còrn e crós

cornón sm. 1. cannella della fontana; 2. getto d’acqua; 3. nome di una montagna in Val Frison (Campolongo): Monte Cornón

cornöta sf. cornetta (strumento musicale); più recente: cornetta del telefono; fig.: sonà la cornöta diffondere notizie riservate

còro (cṑro) sm. coro

corön avv. velocemente, presto, di corsa

coróna sf. 1. corona, ghirlanda; 2. aureola; 3. smusso sulla testa dei tronchi

coroncìna sf. funzione religiosa che si faceva durante il mese di giugno in onore del Sacro Cuore di Gesù

còrpo sm. corpo (in frasi fatte): dì d còrpo andare di corpo, defecare; prov.: cuön ch al còrpo

Corpus Domini n.pr. festività del Corpus Domini; v. meteo: al di dal Corpus Domini

córsa sf. corsa

corsìa (corsīa) sf. passatoia

córte sf. 1. concimaia, letamaio; 2. cortile

cortél sm. coltello

cortlà v.tr. accoltellare

cortlàda sf. coltellata

cortlìna sf. coltellino

corvatà v.intr. gracchiare; fig.: portare cattive notizie

corvatàda sf. cattiva notizia

còrvo sm. corvo; fig.: portatore di cattive notizie; còrvo dle malnòve corvo delle cattive notizie; i còrve: soprannome degli abitanti di Danta; v. fraseol.: còrvo

coscrìto agg. coscritto

coscrizión sf. coscrizione

cosiénza (cossiénza) sf. coscienza

còso (cò∫o) sm. termine generico utilizzato per indicare cosa o persona di cui sfugge momentaneamente il nome

còsta sf. 1. costa, costola; 2. costone, pendio; v. fraseol.: tiré su na còsta

Còsta n.pr. Costa (frazione di San Nicolò di Comelico)

costà v.intr. costare

costatà v.tr. constatare

Costàuta n.pr. Costalta (frazione di San Pietro di Cadore); iron.: a Costàuta polénta sót la tàuta a Costalta polenta sotto la ceppaia; vèn du cöi da Costàuta “scendono quelli di Costalta”, cominciare ad avere sonno

costesìna (coste∫ìna) sf. costina di maiale

costipazión sf. costipazione

costipó agg. costipato, raffreddato

costituzión sf. costituzione, fisico

Costlisén (Costlissén) n.pr. Costalissoio (frazione di Santo Stefano di Cadore)

cösto [femm.: cösta; pl. masch.: cöse (cȫse), femm.: cöste] pr.dimost. questo; cösto é fàto questo è fatto; cösta ne n é bòna questa non è buona; cöse n val nìnte questi non valgono niente; cöste é pròpio bòne queste sono veramente buone

costodì v.tr. custodire; più recente: custodì

costón sm. costone

costréto agg. costretto

costumamàte sm., pl.inv. castigamatti

costùme sm.pl. costumi; i bógn costùme i “buoni costumi”, la tradizione; si trova nell’espr.: n avèi nanch la féde

costumé v.tr. punire (con l’intenzione di correggere); v. fraseol.: chi ch vo bèn

costuméda sf. punizione

cotà v.tr. concimare

còtla sf. gonna

cotlìn sm. vestito corto da donna

cotón sm. cotone

cotórno sm. coturnice

cótro sm. aratro

cotùs sm., pl.inv. vestitino per bambina

cóvo sm. covo

còz inter. usata per cacciare un gatto

cràch (crāch) agg.inv. informe, grasso

cràcna sf. macchina o attrezzo sgangherato e inutilizzabile

cràgna sf. sporcizia

cràma sf. 1. grande bastonatura; 2. forte raffreddore o influenza

cràmus-là loc.avv. voce del gioco delle biglie

crànich sm. argano

cràsta sf. sporcizia (in particolare su una persona)

cràut (crāut) sm. crauti; fig.: disordine, confusione; v. fraseol.: fèi dut un cràut

cravàta sf. 1. ferro ad U con piastra per tenere unite due parti di un corpo (edil.); 2. cravatta (termine più recente)

cravatìn sm. collottola; ciapà p al cravatìn prendere per la collottola

creà v.tr. creare

creànza sf. creanza, buona educazione

creatór sm. creatore; dì al creatór andare al Creatore, morire

creatùra sf. creatura (quando ci si riferisce a neonati o bambini piccoli)

credénza sf. fede

crédto sm. 1. stima; 2. credito; v. prov.: pàga al débto

crèn sm. rafano (“Armoracia rusticana P. Gaertner”)

crepacuöre (crepacuȫre) sm. crepacuore

crésima (cré∫ima) sf. cresima

créstel sm. pietanza fatta con carne (manzo, maiale, pecora o vitello) e patate tagliate a pezzetti cotte assieme; altri ingredienti: cipolla, erbe aromatiche, sale, pepe

cresùda (cressùda) sf. crescita; al rédo à dó na cresùda il bambino è cresciuto molto

cretìno agg. cretino, scemo

cribié v.tr. setacciare, vagliare

crìbio sm. crivello, setaccio, vaglio

crìca sf. cricca, congrega

crìch-cròch onomatopeico: rumore di oggetto che si spezza (una caramella sotto i denti, un vetro frantumato, un ramoscello secco sotto i piedi ecc.); é dùt un crich-cròch sot i pés è tutto un “cric-croc” sotto i piedi

cridé v.tr. sgridare

cridéda sf. sgridata

crìfi sm.pl. pezzetti di pasta da crostoli con aggiunta di lievito per dolci, fritti in olio e zuccherati

crìna sf. crine

cristàl (cristāl) sm. cristallo

cristiön agg./sm. cristiano; uomo, persona per bene; é n bón cristiön è una persona per bene (nell’uso comune il femminile è anomalo: cristiéna)

cristiön 2 agg. cristiano

Crìsto n.pr. 1. Cristo; 2. elemento di un’impalcatura a forma di croce; v. prov.: Crìsto

crìtica sf. critica

critiché v.tr. criticare

criticón agg. critico, abituato a criticare sempre

crivél sm. crivello

crìzio agg. irrequieto

cròcal agg. basso e tozzo (rif. a persona)

cròch onomatopeico: èi sintù l dèido (la mön) ch à fàto cròch ho sentito il dito (la mano) che ha fatto “croc” (tipico rumore di oggetto che si spezza)

cròcla agg.inv. ghiacciato, gelato

cròda sf. 1. sasso; 2. montagna; dì de cròda restare incrodati; v. fraseol.: te tirarèi na cròda

cröda sf. creta

crodàda sf. sassata

cröde v.tr. credere, pensare; v. prov.: chi che cröde; v. coniug.: cröde

crodèra (crodḕra) sf. l’insieme delle vertebre lombo-sacrali

cròdia (crṑdia) sf. cotenna

cròmar sm., pl.inv. venditore ambulante

cróna sf. corona da rosario

crònco agg. malandato, malaticcio

cröpa sf. cranio, teschio

cröpo sm. sasso

crós (crṓs) sf., pl.inv. croce; fèise al sègno dla crós farsi il segno della croce; v. fraseol.: n s po ciantà; ése còrn e crós; fèi la crós su la bócia

cröse v.intr. crescere, aumentare; (sostantivato): sul cröse d lùna con la luna crescente

croséta (cro∫éta) sf. crocetta; pónto a croséta punto a croce

crósta sf. crosta

crösta sf. cresta

cróstal sm. crostolo, galano (dolce tipico delle sagre paesane)

crósti

crósti (adz)

crot-là loc.avv., voce del gioco delle biglie: fermo!

cròzla sf. stampella

cru 1 sm. freddo intenso

cru 2 agg. crudo

crùcal agg. piccolo e tozzo (rif. solo a persona)

crùich sm. misura di birra

crumìro (crumīro) agg. avaro

crunch onomatopeico: come rumore di oggetto che si spezza

cruziése (cruziḗse) v.rifl. crucciarsi

crùzio agg. rompiscatole

csi cong. così; par csi “per così”, gratuitamente; ciapà par csi prendere, ricevere gratis; avèi par csi “avere per così”, avere gratis; in senso fig.: riferito a donna che ha avuto un figlio illegittimo

cu [pl. cùdis (cūdis), oppure anche: cus (cūs])  sm. 1. deretano, sedere; tòle p al cu prendere in giro; voltà l cu girarsi, voltare le spalle, abbandonare; fig.: fortuna; avèi cu “avere culo”, avere fortuna; böte co l cu in su mettere sottosopra; iné duto co l cu in su è tutto in disordine; vlèi fèi al pöt pi grön dal cu “voler fare una scoreggia più grande del sedere”, voler fare il passo più grande della gamba; ése a cu essere stanchissimo, essere ubriaco, essere completamente senza soldi; cu da mèrda sedere (sporco) di merda (epiteto bonario rivolto di solito ai bambini piccoli, che non sono ancora autosufficienti nell’evacuazione); in senso fig., anche altezzoso, superbo; 2. fondo, estremità di un oggetto; al cu dla gudéla la cruna dell’ago; al cu dal cadrìn il fondo del paiolo; v. fraseol.: cu; dì a cu; dì col cu in su; dormì; col cu in su; ése sarvù; ne spié nànche col cu; ése dùto cu e bràghe; cu, bràghe; töt-te nt al cu!

cuàch (cuāch) onomatopeico: verso del corvo; fèi cuàch gracchiare; fig.: riportare chiacchiere, diffondere notizie riservate

cuàcio agg. mogio

cuadèrno sm. quaderno; cuadèrno a rìghe, a cuàdre quaderno a righe, a quadretti

cuadràto sm. 1. quadrato (figura geometrica); 2. gioco così chiamato, detto anche brùsa

cuàdro 1 (cuādro) sm. quadro

cuàdro 2 agg. quadrato

cuàia sf. 1. quaglia; 2. parte, porzione; avèi dùte le cuàie avere tutte le parti, avere tutto; v. fraseol.: cuàia

cuaionà v.tr. prendere in giro

cual (cuāl) (femm.: cuàla) pr.interr. 1. quale; cual/cuàla vós-to? quale vuoi?; cual un vós-to? quale di questi vuoi?; 2. macché; à-lo lasó àlgo? cual?! ha lasciato qualcosa? macché!; v. tal

cualùncue agg./pr.indef. qualunque

cuànto (femm.: cuànta; pl. masch.: cuànce, femm.: cuànte) agg./pron.indef. quanto; cuànto fèn quanto fieno; cuànta farìna quanta farina; cuànce canàie quanti bambini; cuànte réde quante bambine; cuànto vós-to? quanto vuoi?; cuànt a ti! hai un bel dire tu!

cuarànta agg.num.card. quaranta

cuarantìna sf. quarantina

cuarantòto agg.num.card. quarantotto; fig.: confusione, caos

cuarél sm. 1. oggetto a forma quadrata; 2. sorta di bavero ricamato (abbigliamento femminile); 3. quadratino di stoffa; 4. piccolo appezzamento di terreno

cuàrta sf. antica misura per sarti, corrispondente a cm. 19,45 (misura di lunghezza tra il pollice e il mignolo)

cuartarö (accentato in fine di parola) sm. misura di capacità: 1/4 di staio (± 5/6 kg.)

cuartiér sm. alloggio; cetà cuartiér trovare alloggio

cuàrto 1 sm. quarto, quarta parte; v. fraseol.: cuàrte, cuèrce

cuàrto 2 agg.num.ord. quarto

cuàsi (cuà∫i) avv. quasi

cuatòrdis agg.num.card. quattordici

cuatrà v.tr. 1. far quattro; 2. mettere quattro cavalli davanti al carro (per esigenze particolari)

cuàtro agg.num.card. quattro

cuatrozénto agg.num.card. quattrocento

cùba sf. macuba, tabacco da naso

cubé v.tr. 1. fiutare tabacco da naso; 2. calcolare la cubatura; in frase neg.: n cùba mìga non torna il conto

cùbia sf. coppia (di animali)

cubié v.tr. 1. acchiappare, prendere; 2. mettere a coppie; se te cùbio! se ti prendo!

cùbo sm. 1. cubo; 2. metro cubo

cùca sf. fallimento; fèi la cùca andare a male (riferito ad alimenti o bevande)

cucàgna sf. cuccagna

cucèra sf. noce (albero)

cucéta sf. letto di legno ad una piazza

cùcia sf. 1. noce (frutto); 2. cuccia del cane; cùcia da tasón scricciolo (anche: scrin); v. prov.: na cùcia par sàco

cuciarìn sm. cucchiaino

cùco nell’espr.: dì in cùco (uomo) che va ad abitare in casa della moglie (come il cuculo che va a deporre le uova nel nido di altri uccelli), oppure nel detto: cuön ch al cùco

cucùch (cucūch) sm., pl.inv. cuculo; pön dal cucùch acetosella dei boschi (“Oxalis Acetosella L.”); fèi cucùch fare cucù (come nei giochi dei bambini); v. fraseol.: al cucùch; cucùch dla códa

cudì v.tr. cucire; cudì su ricucire; anche: cuöde

cuéisa (cuéissa) sf. coscia

cuèrcio sm. coperchio; v. fraseol.: cuàrte, cuèrce

cuèrde v.tr. coprire; anche: scuèrde; cuèrd vìa cercare di nascondere qualche malefatta

cuèrta sf. coperta; v. fraseol.: sot le cuèrte

cuèrto sm. tetto

cuéscua sf. questua

cuìndis agg.num.card. quindici

cuindisìna (cuindi∫ìna) sf. quindicina

cuìnch sm. fringuello

cuintàl (cuintāl) sm. quintale

cuìnto agg.num.ord. quinto

cuìnza sf. miscuglio di grassi

cuistión sf. questione, problema

cuistionà v.intr. questionare, discutere animatamente

culàta sf. natica

culatìn, culatón agg. omosessuale maschio

culiàzo sm. catena, con anelli di forma quadrata, posta sotto 3-4 tronchi, usata per frenarne la discesa

cùna sf. culla; v. prov.: cùna

cunèi sm. specie di panca, su cui era posta la culla, per farla dondolare; anche: fasciatoio

cunéta sf. 1. cunetta; 2. scolatoio della stalla

cuöde (cuȫde) v.tr. cucire; anche: cudì

cuön avv. quando; anche: co

cuöre (cuȫre) sm. 1. cuore; 2. talea di pianta; v. prov.: co l cuöre n dö; v. fraseol.: pèilo; tma dal cuöre du

cuòta sf. quota, parte

cuöta sf. 1. cotta, innamoramento; 2. grande stancata; ciapà na cuöta prendersi una cotta, innamorarsi; stancarsi molto; 3. condizione di cotto, o anche bruciato, scottato; termine usato per definire soprattutto certi ortaggi, che si deteriorano quando vengono colpiti dalle brinate precoci

cuöto agg. 1. cotto; 2. marcio (rif. a legno avariato, che sta marcendo)

cùra sf. placenta (di animali)

curaréce sm. piccolo ferro usato per pulirsi le orecchie

curaröz (accento sull’ultima sillaba) sm. spurgo del bosco

curé v.tr. 1. pulire, mondare; curé la salàta pulire l’insalata; curé fòra scegliere; curé su raccogliere (da terra); curé l pra, l ciànpo ripulire (dalle erbacce) il prato, il campo; 2. scremare il latte

curiodà v.intr. curiosare

curiós (curiṓs) agg. curioso

curó agg. 1. curato, ordinato; 2. scremato (rif. al latte)

cursór sm. messo comunale

cùrta sf. percorso più corto; fèi, ciapà la cùrta fare, prendere il percorso più corto; scappare

cùrto agg. corto

cus nell’espr.: cus

cusài (cussāi) sm.pl. calzoncini corti per bambini

cusidùra (cu∫idùra)sf. cucitura

cusìn (cussìn) sm. cuscino

cusìna (cu∫ìna) sf.  1. cucina economica; 2. cucina (stanza) (più recente); incói sèi ié d cusìna! oggi sono io di cucina!

cusìna

cusìna (lc)

cusiné (cu∫iné) v.tr. cucinare

cusinéto (cussinéto) sm. puntaspilli

cuz sm. cuccia; fig.: letto, giaciglio miserevole

cùza sf. 1. cuccia del cane; 2. giaciglio; v. fraseol.: cùza

cuzélo agg. piccolo (rif. a persona)

cuzése (cuzḗsse) v.rifl. accovacciarsi; anche: scuzése

cuzó agg. accovacciato; anche: scuzó

c-vìa (c-vīa) sf. caviglia; anche: ciuìa