a chi che n dö n s fàsa
“a chi non duole, non si fascia”
è inutile fasciarsi la testa prima di rompersela! (dolèi)
a chi ch pàrla màsa n s dà la vàcia a mónde
“a chi parla troppo non si dà la mucca a mungere”
bisogna diffidare di chi parla troppo (vàcia)
a dà biscòte al mus iné com fèi ciapél al òrbo
“dare biscotti all’asino è come inchinarsi davanti a un cieco”
certe azioni sono perfettamente inutili (biscòto)
a duc i piàs i màte in piàza, bàsta ch n i sèia dla su ràza
“a tutti piace vedere i matti in piazza, basta che non siano della propria razza”
non bisogna ridere dei difetti degli altri (màto)
a fèi dal bèn ai mus s ciàpa spdazàde
“a fare del bene agli asini si prendono soltanto calci”
la riconoscenza non è cosa di tutti i giorni… (mus; spdazàda)
a fèi dal bèn anch al diau iné bèn fato
“anche il bene fatto al diavolo è ben fatto”
saper amare anche il nemico (diàu)
a fèi stà chéte i canàie e a fèi balà i véce iné n afàr sèrio
“far star buoni i bambini e far ballare i vecchi è un affar serio”
non si può andare contro natura (canàia; vécio)
ai parén e ai mate n se comànda
“ai padroni e ai pazzi non si comanda”
così è… (parón; màto)
al bónténpo fa rónpe l òs dal còl
“l’ozio fa rompere l’osso del collo”
frase ironica: certamente l’ozio non comporta fatica o danni fisici (bonténpo)
al bósco n màngia né pön né farìna
“il bosco non mangia né pane né farina”
il bosco cresce da solo, senza interventi esterni (bósco)
al diàu chéga sénpre nt al grùmo pi grön
“il diavolo defeca sempre nel mucchio più grande”
chi è fortunato, chi no (diàu)
al diàu gno ch n al po böt al ció, böt la códa
“il diavolo dove non può mettere la testa, mette la coda”
c’è sempre qualche inconveniente (diàu)
al diàu la miéle, a Cristo la fiéle
“al diavolo il miele, a Cristo il fiele”
a ciascuno il suo, anche se in modo non sempre giusto… (diàu)
al dì ch se montièia n s fa formài
“il giorno di monticazione non si fa formaggio”
difficile fare due cose impegnative nello stesso tempo (montié)
al fàuro n à mai giazìns
“il fabbro non ha mai ferri da mettere sotto le proprie scarpe”
quando si pensa agli altri si trascura se stessi (fàuro; giazìn)
al fögo é bon a ògni stagión
“il fuoco va bene in ogni stagione”
bontà di ogni cosa, anche se può sembrare superflua in certi momenti (fögo)
al fùmo cór dòi i béi e sgòrba i brùte
“il fumo rincorre i belli e acceca i brutti”
ogni cosa ha la sua funzione (fùmo)
al picé mortàl ne stà mai scònto
“il peccato mortale non rimane mai nascosto”
prima o poi la verità viene a galla (picé)
al pön dla sarvitù à séte cróste
“il pane dei servi ha sette croste”
è dura la condizione di servo (pön; sarvitù)
al prim d aprìle fa córe i grìle
“il primo d’aprile fa correre i grilli”
il pesce d’aprile (aprìle)
al saróio iné l pàre di malvistìde
“il sole è il padre dei malvestiti (dei poveri)”
c’è sempre qualcuno che pensa ai poveri, fortunatamente (saróio; malvistù)
al Signór dùto n dà e dùto n tòle
“il Signore non dà né toglie tutto”
giustizia di Dio (Signór)
al Signór mànda al frèido secónd i pàne
“il Signore manda il freddo secondo i panni (i vestiti)”
Dio manda le prove secondo la capacità di sopportazione (frèido; pàno)
al siór màngia al puaròn
“il ricco mangia il povero”
amara constatazione… (siór)
al ténpo e la mòrte rónpe i disègne
“il tempo e la morte rompono i disegni”
le incertezze della vita… (ténpo; mòrte)
al ténpo n pòrta spàda: chi ch à da dì, vàda
“il tempo non porta spada: chi deve andare, vada”
quando si deve fare una cosa, è inutile tergiversare (ténpo; spàda)
al tudösco italianó iné al diàu scornó
“il tedesco italianizzato è come il diavolo scornato”
affermazione da tempi di guerra: anche se un tedesco riesce a farsi accettare, bisogna sempre diffidare (tudösco; italianó)
a mandà möse s céta inbasàde
“a mandare ambasciatori si trovano soltanto ambasciate”
chi ha bisogno di qualcosa, deve agire di persona, senza ricorrere a terzi (möso; inbasàda)
a maridése s fa adóra trèi dis inànt morì
“per sposarsi c’è tempo anche tre giorni prima di morire”
per ogni situazione ci vuole il tempo necessario, fosse anche in punto di morte (maridé)
amór ne n é polénta: cuön ch ne n é, se sténta
“amore non é polenta: quando non c’é, si stenta”
se non c’è polenta, altri cibi possono soddisfare il bisogno di sopravvivenza; l’amore non è la stessa cosa: niente può sostituirlo; quando manca, la vita a due diventa difficile (amór)
anch al pré sbàlia su l altàr
“anche il prete sbaglia sull’altare”
nessuno è infallibile (pré)
anch al Signór iné scanpó dla péste
“anche il Signore è fuggito dalla peste”
i momenti di debolezza ci sono per tutti; bisogna essere sempre prudenti e vigilanti (péste)
anch l àga pàusa inpói le père
“anche l’acqua riposa dietro ai sassi”
il riposo è necessario per tutti (àga; pèra)
anch la ràda tèn dal lèn
“anche la resina parteggia per il legno”
i vincoli di parentela sono più forti di qualsiasi altra cosa (ràda 1)
anch le ròde róte va da sóra in du
“anche le ruote rotte vanno in discesa”
la salita è tutta un’altra cosa! (ròda)
a spité l làte d Vìla s màngia tard da colazión
“ad aspettare il latte di Villa (la parte ‘nobile’ del paese) si fa colazione tardi”
non sempre è gradito aspettare i comodi degli altri, ma se non ci sono alternative… (vìla)
a sputé su dröto tórna in bócia
“a sputare in alto (verticalmente), (lo sputo) ritorna in bocca”
quello che si fa viene reso, soprattutto le ingiustizie (sputé)
avèi pi giudìzio ch timór di Dio
“avere più giudizio che timor di Dio”
pur nel rispetto di Dio, la vita di ogni giorno richiede responsabilità ed impegno personale (giudìzio; timór)
avèi sét sentiménte mànco d un róco
“avere sette sentimenti meno di un ariete”
non avere nulla in testa (sentiménto; róco)
baràta baràta, un o l àutro s inbràta
“baratta, baratta, uno o l’altro s’imbratta”
a stare con il lupo… ( baratà)
béla in fàsa, brùta in piàza
“bella in fasce, brutta in piazza (da grande)”
l’apparenza a volte inganna (fàsa)
bisògna bàte al fèro fin ch l é ciàudo
“bisogna battere il ferro finché è caldo”
saper cogliere le occasioni al momento opportuno (fèro)
bisògna sintì dut e dóe l cianpàne
“bisogna ascoltare tutte e due le campane”
la verità non sta mai tutta da una parte sola (cianpàna)
böt pön a disfardà mnéstra
“mettere pane a raffreddare la minestra”
a volte due situazioni miserevoli si assommano, come nel caso di due coniugi, uno più povero dell’altro (pön; mnéstra)
böt zùcar sóra la mèrda
“mettere zucchero sulla merda”
sta ad indicare l’inutilità di certe azioni (zùcar)
càla le fòrze e crös la fantasìa
“calano le forze e cresce la fantasia”
destino per i più anziani… (fòrza; fantasìa)
canàie e biancarìa ne n é mài màsa
“bambini e biancheria non sono mai troppi”
prima o poi qualcuno provvede… (canàia; biancarìa)
chi ch à da avèi, à da dà
“chi deve avere, deve anche dare”
in credito sì, ma anche in debito! (dà)
chi ch à dénte ne n à pön, chi ch à pön ne n à dénte
“chi ha denti non ha pane, chi ha pane non ha denti”
certi beni toccano a chi non sa o non può servirsene (dénto; pön)
chi ch à fortùna, chi ch à fortàia
“chi ha fortuna, chi ha disgrazie (frittata)”
nella vita c’è chi è fortunato, chi meno (fortùna; fortàia)
chi ch à l sospéto à l diféto
“chi ha il sospetto ha il difetto”
chi è o si sente in colpa, scambia per accuse anche accenni innocui o puramente casuali (sospéto; diféto)
chi ch à lvó la mónte s la mantègna
“chi ha rilevato il pascolo di alta montagna deve mantenerselo”
quando si assume un impegno, si deve anche essere in grado di portarlo a termine (mónte)
chi ch à mangió la vöna, tìre anch la caröta
“chi ha mangiato l’avena, tiri anche il carretto”
ognuno deve assumersi la propria responsabilità per le scelte fatte (vöna; caröta)
chi ch à prudénza cànpa bèn, chi ch ne n à cànpa méio
“chi ha buona educazione vive bene, chi non ne ha vive meglio”
la legge del più forte è, purtroppo, quasi sempre vincente (prudénza)
chi ch à séntui inà borzolài
“chi ha padrini, ha anche borzolài (tipica “collana” di ciambelle regalate dal padrino il giorno della Cresima)”
chi ha protettori, ha anche favori (borzolài)
chi ch à un, ne n à nsun
“chi ha un solo figlio è come se non avesse nessuno”
meglio essere in molti (un)
chi ch cónta, dónta
“chi racconta, aggiunge sempre qualcosa di suo”
difficile essere completamente obiettivi (contà; dontà)
chi ch dal sò dà, Dio ridà
“Dio ridà a chi dà del proprio”
nello spirito evangelico, chi dà qualcosa di suo al prossimo sarà premiato (sò)
chi che cröde da fèila a chiétre, s la fa par sé
“chi crede di farla agli altri, la fa a sé”
uno crede di essere più furbo degli altri, ma alla resa dei conti il danno gli si ritorce contro (cröde)
chi ch é mòrte é su dön; chi ch é vive màngia pön
“chi è morto, è suo danno; chi è vivo, mangia pane”
…si continua a vivere (mòrto; dön; pön)
chi che n capìs a paròle, capìs a mazòle
“chi non capisce con le parole (con le buone), capirà con le legnate (con le cattive)”
si spera… (paròla; mazòla)
chi che n cröd ala nàuza spìa l porzél
“chi non crede al truogolo, guarda il maiale”
non bisogna essere diffidenti (nàuza; porzél)
chi che n fa bèn inant med-dì, n fa bèn nanch dop med-dì
“chi non agisce bene prima di mezzogiorno, non lo fa neppure nel pomeriggio”
l’animo umano difficilmente si sdoppia (bèn)
chi che n fàbrica e che n se marìda, n sa che ch é brìga
“chi non costruisce una casa e non si sposa, non sa cosa sia la preoccupazione”
certi impegni rendono l’uomo più maturo e responsabile (brìga; fabriché; maridé)
chi che n möre da cùna, pròva pi d ùna
“chi non muore quando è ancora nella culla, proverà le tante difficoltà della vita”
la sofferenza è nell’ordine delle cose (cùna)
chi che n pròva, n consìdra
“chi non prova, non considera (non riesce a capire)”
bisogna provare certe difficoltà nella vita; solo così si avrà modo di capire e di tenere nella dovuta considerazione quelli che si trovano in situazioni analoghe (considré; provà)
chi che n ròba, n fa ròba
“chi non ruba, non ‘fa roba’ (non si arricchisce)”
purtroppo… (robà)
chi che n sa scortié, guàsta la pél
“chi non sa scorticare, rovina la pelle”
chi non sa fare un lavoro con la dovuta perizia, è meglio che eviti di fare danni irreparabili (scortié)
chi che n se stìma, vàl di bes
“chi non si stima, vale denaro”
la persona umile non si mette in mostra: quello che fa basta a dimostrarne le qualità. Il suo valore è inestimabile (stimé)
chi che n s conténta dl onésto, pèrd la màntia e ànch al résto
“chi non si accontenta del giusto, perde manico e cesto (perde tutto)”
bisogna sapersi accontentare del giusto (onésto)
chi che n tèn cónto d un schéo, n val un schéo
“chi non tiene conto di un soldo, non vale un soldo”
risparmiare anche la minima cosa è una virtù (schéo)
chi ch é primo al molìn, madöna
“chi è primo al mulino, macina”
beati i primi! (molìn)
chi che scólta, scólta sénpre mal d sé
“chi ascolta, ascolta sempre male di sé”
uno ascolta solo le cose negative che lo riguardano (scoltà)
chi ch màngia la pólpa, rudìe anch i òse!
“chi mangia la polpa, rosicchi anche gli ossi!”
troppo comodo godere soltanto del buono (pólpa)
chi ch n à ció, à giànbe
“chi non ha testa, ha gambe”
se si dimenticano le cose da fare, si è costretti poi a muoversi per rimediare; un altro significato può essere che chi non è dotato di molta intelligenza, ha altre doti da far valere (ció; giànba)
chi ch po pi, piànd mànco
“chi ha maggiori possibilità, piange (si lamenta) meno”
quasi inevitabile… (podèi)
chi ch sa dapì, à da dorà
“chi sa di più, deve usare il suo sapere”
condividere le proprie conoscenze e competenze a beneficio di tutti (savèi)
chi ch sàlva la su pél, sàlva un bél castél
“chi salva la propria pelle, salva un bel castello”
a volte un sano egoismo non guasta (pél; castél)
chi ch se conténta, gòde e sténta
“chi si accontenta, gode e stenta”
prendiamo la vita così com’è… (contentà)
chi ch sèrv al comùn, n sèrve nsun
“chi serve la comunità, non serve (accontenta) nessuno”
purtroppo… (comùn)
chi ch vo àlgo va da se stöse; chi che n vo nìnte mànda i möse
“chi vuole ottenere qualcosa va di persona; chi non vuole nulla manda messaggeri (altre persone)”
bisogna agire in prima persona (möso)
ciapàs nt al prim rac ch pàsa p l àga du
“aggrapparsi al primo arbusto che passa nel fiume”
cogliere la prima occasione, anche se non è gradita (rac)
ciön mangia da ciön
“cane mangia da cane”
ognuno è a suo agio con i propri simili (ciön)
co la ròba de chiétre se stà pöco a vistìse e mànco a disvistìse
“con gli abiti degli altri ci si mette poco a vestirsi e ancor meno a svestirsi”
bisogna sapersi accontentare della propria condizione (ròba)
cöl che n par bon par sé, n par bon nanch a chiétre
“ciò che non sembra buono per sè, non lo è neppure per gli altri”
non fare agli altri quello che non vorresti fosse fatto a te! (bon)
cöl che t pós fèi incói, ne stà lasà a dmön
“non lasciare per domani ciò che puoi fare oggi”
essere previdenti (fèi)
co l cuöre n dö, piànde n po
“se il cuore non soffre, non può piangere”
durezza di sentimenti (cuöre)
co l lóo s é, co l lóo s ùrla
“a stare con il lupo si impara ad urlare”
si prendono le abitudini, specie se negative, di quelli che si frequentano (lóo)
cöl ch ne stròza ingràsa
“quello che non strozza, ingrassa”
qualunque esperienza, che sia positiva o negativa, serve (strozà)
cöl ch te fas incói dmön t céte
“troverai domani quello che fai oggi”
nella vita bisogna essere previdenti (fèi)
com che s fa, vèn fàto
“come si fa, viene fatto”
nel bene o nel male si viene opportunamente ricambiati (fèi)
co n fa de vdu, fa de scondù
“se (qualcuno) non fa apertamente, lo fa di nascosto” (vöde; scondù)
co n se po bat al mus, s bat la séla
“quando non si può picchiare l’asino, si picchia la sella”
ci si sfoga sempre su chi non ha colpa (mus; séla)
co n t das a Crìsto, t das a fìsco
“se non dai a Cristo, dai al fisco”
a Cesare quel che è di Cesare, a Dio quello che è di Dio (Crìsto; fìsco)
co s à sporció l àga, se s la bèi
“quando si è sporcata l’acqua, bisogna bersela”
si devono sopportare le conseguenze del proprio agire (àga)
co s rìde dal véndre, s piànde dla dmönia
“se si ride di venerdì, si piange di domenica”
prima la gioia, poi il dolore (rìde)
co t vas nt céda d un àutro, te tórne lontéra a céda tóa
“dopo essere stati in casa d’altri, si torna volentieri a casa propria”
conoscendo gli altri, si apprezza maggiormente se stessi (céda)
cuön ch al còrpo se frùsta, l ànma se iùsta
“quando il corpo soffre, l’anima si redime”
opinabile… (còrpo; iusté; frusté)
cuön ch al muto lasa l mangé, iné bél in saléra le pòrte dal portié
“quando la persona tozza (grassa) lascia il mangiare, già si schiudono le porte del cimitero”
se uno non desidera più mangiare, la fine si sta avvicinando (mangé)
cuön ch dùce a mangió, anch ié èi scolés asèi
“quando tutti hanno mangiato, anch’io ho cucchiai a sufficienza”
è facile dare quello che si ha in sovrappiù (scolé; mangé)
cuön ch dùce inà l sò, al diàu ne n à nìnte
“quando ognuno ha il suo, il diavolo non ha nulla”
ad essere giusti non c’è niente da recriminare (dùce)
cuön ch é cru é càca, cuön ch é cuöto é pàpa
“quando è crudo è sterco, quando è cotto è cibo”
l’apparenza inganna (càca)
cuön ch é màsa va par sóra
“quando è troppo, trabocca”
a tutto c’è un limite (màsa)
cuön ch s à spazó le su scuàze, n vànza ténpo da spazà cöle de chiétre
“quando si è raccolta la propria spazzatura, non rimane tempo per raccogliere quella degli altri”
opportunità di badare ai fatti propri (spazà; scuàza)
cuön ch se cröde da és in zìma, s tórna dal pé
“quando si crede di essere arrivati, si torna daccapo”
mai tirare i remi in barca anzitempo (zìma)
cuön ch s é scotàde dl àga ciàuda, s a paùra anch de cla frèida
“quando ci si è scottati con l’acqua calda, si teme anche quella fredda”
timore che le esperienze negative si ripetano (àga)
cuön ch t as bèn batù la zösta, t rést co la màntia
“quando hai ben battuto il cesto, resti con il manico”
dài e dài… si resta con un pugno di mosche (zösta)
cuön ch te cröde da és a ciavàl, inclòta t és sót la pànza
“quando credi di essere in sella, ti ritrovi sotto la pancia (del cavallo)”
bisogna avere coscienza dei propri limiti (ciavàl)
dadsèra duce s marìda, dadmön chi sì e chi no
“la sera tutti si sposano, il mattino alcuni sì, altri no”
parlare è facile, agire un po’ meno (maridé)
dal fögo se s sàlva, da l àga no
“dal fuoco ci si salva, dall’acqua no”
certi pericoli non si possono proprio evitare (fögo)
da prìmo dl ön, da Pàsca e da Nadà s mangia dut cal tin d bon ch s à
“a Capodanno, Pasqua e Natale si mangia tutto quel po’ di buono che si possiede”
però… non sempre è festa! (prìmo; Pàsca; Nadà)
dì ala fìa par ch inténda la nòra
“dire alla figlia affinché capisca la nuora”
messaggio indiretto… che comunque arriva a destinazione! (fìa; nòra)
di séi mal s dis e bèn s vo
“dei propri cari si parla male, comunque a loro si vuol bene”
i legami di sangue restano saldi (sò)
disfornì n altàr par fornì n àutro
“sfornire un altare per fornire un altro”
togliere da una parte per mettere dall’altra; operazione non sempre conveniente… (altàr; disfornì)
dla déiba s va d réiba
“di giovedì si va in rovina”
difficile trovare una logica a questo proverbio, chissà, forse solo la ricerca di una rima… (déiba)
dòp al rìde vèn al frìde
“dopo il riso viene il pianto”
nella vita ci sono momenti lieti e meno lieti (rìde; frìde)
dòp i conféte vèn i diféte
“dopo i confetti vengono i difetti”
dopo il matrimonio affiorano le incomprensioni (conféto; diféto)
dùce va al molìn co l su sàco
“ognuno va al mulino con il proprio sacco”
è riferito in particolare alla morte: ognuno si presenterà al giudizio finale con il bene ed il male fatti in vita (molìn)
dùc i dèide dla mön ne n é conpàgns
“neppure le dita della mano sono tutte uguali”
accettazione delle diversità (dèido)
dugn möna co l pugn
“a giugno (la vegetazione) cresce con il pugno (in abbondanza)”
al momento opportuno, come in natura, tutto giunge a compimento (dugn)
é méio dì: “pöra me”, snò ch “pöra nèi”
“è meglio dire ‘povero me’ che ‘poveri noi’ ”
basta che soffra uno solo… (pöra)
é méio fèi invìdia ch pietà
“è preferibile fare invidia che pietà”
se si provoca invidia, significa che ci si trova in una situazione migliore rispetto agli altri; il che non succede certamente se si provoca pietà (invìdia; pietà)
é méio fiolà che vödvà
“meglio fare figli che rimanere vedovi”
dare origine alla vita è sicuramente meglio che avviarsi al tramonto (fiolà; vödvà)
é méio mangé dut cöl ch s à, snò ch dì dut cöl ch se sa
“è meglio mangiare tutto ciò che si possiede, che dire tutto ciò che si sa”
un bel tacer… (mangé)
é méio n óra d legrìa ch zénto d malinconìa
“meglio un’ora di allegria che cento di malinconia”
la spensieratezza, pur se di misura, riesce ad alleviare tante sofferenze (legrìa; malinconìa)
é pédo la dónta ch l inprimé
“l’aggiunta è peggiore dell’inizio”
il “poi” è peggiore del “prima” (dónta; inprimé)
é pi dis snò ch lugànghe
“ci sono più giorni che salsicce”
c’è tempo per fare bene le cose (lugànga)
é pi fàzile dì snò ch fèi
“è più facile dire che fare”
parole, parole, parole… (fàzile)
ése com le porzéle mal castràde (spadàde): na stmàna fa e clàutra désfa
“essere come le scrofe castrate male: una settimana ingrassano e l’altra dimagriscono”
incostanza (porzéla)
é sénpre méio gni róse n òta sóla
“è sempre meglio arrossire una volta sola”
il proverbio in dialetto sembra avere soltanto questa versione, che tuttavia appare incompleta rispetto a quella più logica in italiano, che ha due varianti: “meglio arrossire una volta sola che diventare giallo per la rabbia” (con travasi di bile!), oppure “che impallidire” (segno di morte) (róso)
farìna inprestàda s tórna a rénde
“la farina prestata si deve rendere”
qualunque cosa venga data in prestito deve essere resa (farìna)
fèi tànto fin ch al cianpanìn stèi apéd la gédia
“fare tanto finché il campanile stia vicino alla chiesa”
agire secondo le possibilità (cianpanìn)
fin ala mòrte n se sa la sòrte
“fino alla morte non si conosce la sorte”
eh sì… (mòrte; sòrte)
fìn ch dùra la mnàda dùra la polénta
“finché dura la fluitazione, c’è polenta”
finché c’è lavoro, si è sicuri anche di poter mangiare (mnàda; polénta)
fìn ch s arléva n s fa formài
“finché si allatta (il vitello) non si fa formaggio”
bisogna dare la precedenza alle cose più necessarie (arlevà)
fnìda la càbia, mòrto l uzél
“finita la gabbia, morto l’uccello”
destino è destino (càbia; uzél)
fnìda la mösa, distudéda la candöla
“finita la messa, spenta la candela”
ad ogni cosa c’è una fine (mösa; candöla)
fögo, lögo e polénta da sói
“fuoco, luogo (casa) e polenta da soli”
l’ideale è formarsi una famiglia e vivere per conto proprio (fögo; lögo; polénta)
fòra dal bél s màngia pöco
“con la sola bellezza si mangia poco”
ci vuole anche sostanza… (bél)
fòra d fèro fèi manère
“dal ferro ottenere accette”
abilità nel trasformare le cose (fèro; manèra)
fòra d na fìa fèi sét déndar
“da una figlia fare sette generi”
con una cosa sola voler arrivare dappertutto (fìa; déndar)
fòra d un lèn vèn tànte stéle
“da un pezzo di legno escono tanti pezzetti”
dalla stessa famiglia possono uscire figli buoni e cattivi (lèn; stéla)
fòra l dénto, fòra l dolór
“fuori il dente, fuori il dolore”
saper agire presto e bene (dénto)
fòra l invèrno in culo te gò! (probabile venetismo)
“finito l’inverno, ti ho nel sedere!”
dopo aver ottenuto ciò di cui si ha bisogno, non si è più riconoscenti (invèrno)
gno ch é inozénza, é providénza
“dove c’è innocenza, c’è provvidenza”
la mano di Dio protegge soprattutto l’innocenza (inozénza)
gno che n s vo dì, s córe
“dove (prima) non si vuole andare, (poi) si corre”
chi disprezza, compra (dì)
gno ch ne n é, n s po tòle / gno ch n e n é, nànch al diàu n po tòle
“dove non c’è niente, non si può prendere / dove non c’è niente, neppure il diavolo può prendere qualcosa”
se manca la materia prima (intelligenza, sapere, denaro…), c’è poco da fare! (diàu; tòle)
gno ch se nàse ògni èrba pàse
“dove si nasce ogni erba sazia”
nella terra d’origine la vita trova appagamento (nàse; pàse)
i bòi d mónte pàra fòra (s-céza) cöi d córte
“i buoi di montagna scacciano quelli della pianura”
i forestieri scacciano i nativi; gli eredi acquisiti scacciano i legittimi proprietari (bò)
i bòi véce n làsa al cèr par stràda
“i buoi vecchi non abbandonano il carro lungo la strada”
il valore dell’esperienza (bò)
i dógn é sogéte, i véce é costréte
“i giovani sono soggetti, i vecchi sono costretti”
la vecchiaia avanza per tutti, ma chi la sta vivendo sta peggio (la fine è più vicina…) (dógn; vécio)
i morzös ne n à né zèie né rèie, ma inà visto e inà sintù
i “morzös” non hanno né ciglia (occhi) né orecchi, ma hanno visto e udito”
un segreto prima o poi non sarà più tale (morzö)
inmiré la pòrta e falà l tabié
“mirare la porta e mancare anche il fienile”
fingere un obiettivo per raggiungere scopi non dichiarati (inmiré)
i parénte é com le scàrpe: pi é strénte e pi fa mal
“i parenti sono come le scarpe: più sono stretti, più fanno male”
dai parenti stretti non ci si può aspettare molto (parénte)
la carité va fòra par pòrta e tórna inz par finéstra
“la carità esce dalla porta e ritorna dalla finestra”
fare il bene porta frutto (carité)
la dòta marìda la zòta
“la dote sposa (anche) la zoppa”
di fronte al denaro anche i difetti fisici passano in secondo piano (dòta)
la fömna sa gno ch la nàse e nò gno ch la möre
“la donna sa dove nasce, ma non dove muore”
quando la donna si sposa, spesso va ad abitare in un luogo diverso da quello d’origine (fömna)
l àga ale val, al vénto ale còste
“l’acqua alle valli, il vento ai costoni”
ogni cosa ha la sua funzione (àga; vénto)
l àga chéta ne n à fónde
“l’acqua cheta non ha fondo”
diffidare delle apparenze (àga)
la góza spösa fóra la pèra
“la goccia che cade con frequenza scava la pietra”
perseveranza (góza; spöso)
la lönga dla dondéla à da stà ìnze dla zéla
la lingua della ragazza deve rimanere entro la chiostra dei denti
la ragazza deve saper tacere (dondéla; zéla)
la lönga ne n à òse, ma rónp i òse
“la lingua non ha ossa, ma rompe le ossa”
le parole distruggono (lönga)
la Madòna stà bèn sólo da ció dal léto
“la Madonna (immagine sacra) sta bene soltanto a capo del letto”
(si gioca sul significato di madòna, che sta ad indicare sia “Madonna” sia “suocera”: anche questa avrebbe il suo posto in casa soltanto come immagine da porre a capo del letto!) (Madòna)
la mèrda va a carì al badì
“lo sterco va a cercare il badile”
simile cerca simile… (mèrda)
la mòrte à fat paùra anch al Signór
“la morte ha fatto paura anche al Signore”
quindi, a maggior ragione, anche all’uomo! (mòrte)
la nòra ìnze dla pòrta: la madòna, fös-la bél mòrta!
“la nuora entro la porta: la suocera, fosse già morta!”
la solita incompatibilità nuora/suocera (nòra)
laóro fàto dla fésta va inz par pòrta e va fòra par finéstra
“il lavoro fatto nei giorni di festa entra dalla porta ed esce dalla finestra”
la saggezza popolare sconsigliava il lavoro nelle giornate festive, come rispetto verso Dio; ai tempi nostri, per tanti motivi, la regola non è più rispettata… (laóro)
la piùma, cuön ch la va fòra dal sàco, n s pó pi rincuré
“la piuma, quando esce dal sacco, non si può più raccogliere”
1. le occasioni perse non tornano più; 2. non si può rimangiare quanto detto (piùma)
la ròba ch s inprösta à da dì piandön e tornà ridön
“la cosa prestata deve andare piangendo e tornare ridendo”
e…restituita con gli interessi! (ròba)
la ròba inprestàda n tórna pi com che t l as dàda
“difficilmente la cosa prestata torna come l’hai data”
saper essere cauti nel prestito (ròba)
la ròda, ch dovarā tàde, zigolèia
“la ruota, che dovrebbe tacere, cigola”
colui che dovrebbe tacere di più (per tanti motivi), è invece quello che parla troppo (ròda)
la spìga piéna tèn al ció bàso
“la spiga piena tiene il capo abbassato”
le migliori persone sono quelle che noti in un secondo tempo, perchè umilmente abbassano la testa e sanno quando farsi valere (spìga)
la stéia nòva spàza bèn
“la scopa nuova pulisce bene”
le novità portano aria fresca; bisogna vedere quanto dura… (stéia)
làuda al mónte e tènte al piön
“loda la montagna, ma tieniti in pianura”
meglio stare in guardia (laudà)
la varité vèn par sóra com l òio
“la verità viene a galla come l’olio”
prima o poi si sa la verità (varité)
la vèia dla Madòna d agósto dùna anch i uzéi dal bósco
“la vigilia della Madonna d’agosto digiunano anche gli uccelli del bosco”
se lo dice il proverbio… (vèia; uzél)
le bóre s cónta dal pé dal réi
“i pezzi di tronco si contano in fondo alla discesa”
bisogna aspettare la fine di un lavoro per trarre le conclusioni (bóra)
le móse tàca sénpre i ciavài màgre
“le mosche si attaccano sempre ai cavalli magri”
i poveracci hanno sempre la peggio (mósa)
lègne e fèn: ògni bèn
“legna e fieno: ogni bene”
bastava poco per la scarsa economia di un tempo (lègna; fèn)
l uzél d càbia, s n al ciànta d legrìa, ciànta d ràbia
“l’uccello in gabbia, se non canta di allegria, canta di rabbia”
comunque canta! (uzél)
mài laudàse cuön ch s inà, mài dispràse cuön che n s à
“mai lodarsi quando si ha, mai disperarsi quando non si ha”
è opportuno sapersi comportare con senso di responsabilità nelle alterne vicende della vita (laudà; disprà)
masàra d orì, ch laóra d nöte e dòrme de dì
“massaia d’aprile, che lavora di notte e dorme di giorno”
anche se può prestarsi ad interpretazioni equivoche, il proverbio riguarda quelle pochissime persone costrette a lavorare di notte, in particolare nel settore sanitario (medici, infermiere), che ovviamente devono recuperare le forze dormendo di giorno. Più in generale, è da riferirsi ad un’azione fatta raramente, ad un evento eccezionale (masàra; orì)
méio al vövo incói snò ch la pìta dmön
“meglio l’uovo oggi che la gallina domani”
carpe diem! (vövo; pìta)
méio pàsto conpartù che pàsto pardù
“meglio un pasto diviso (con altri) che un pasto perduto”
meglio poco che niente (pàsto)
na cùcia par sàco, na pìta par pulinèi, na fömna par céda n cetarà mài da dì
“una noce per sacco, una gallina per pollaio, una donna per casa non avranno mai motivo di litigare”
quando si vive soli, non si trova da recriminare con nessuno (cùcia; pìta; fömna)
na mön làva clàutra e dut e dóe làva l béco
“una mano lava l’altra e ambedue lavano la faccia”
l’unione fa la forza (mön)
na pìta ch ciànta da gél e n gél ch subìa iné da bicés vìa
“una gallina che canta come un gallo e un gallo che fischia sono da buttar via”
quando non si parlava ancora di discriminazione… (pìta; gél)
n bél sì e me consólo, n bél nò e me provödo
“un bel sì e mi consolo, un bel no e provvedo”
frase pressante rivolta dalla fidanzata all’innamorato: deciditi o mi trovo un altro! (sì)
ne n é bél cöl ch é bél; é bél cöl che piàs
“non è bello ciò che è bello; è bello ciò che piace”
ognuno ha i suoi punti di vista! (bél)
ne n é brìa a invizié, ma a mantgnì
“non c’è difficoltà a viziare, ma a mantenere (i vizi)”
accontentare al momento costa poco, ma bisogna saper prevedere quello a cui si va incontro in futuro (brìa)
ne su la tàula ne nt léto s a d avèi rispéto
“non si deve aver riguardo né a tavola né a letto”
la natura non pone vincoli di sorta (léto; tàula)
n giavà ne lin ne tràda
“non ricavare né lino (filo) né una gugliata”
non ricavare nulla (lin; tràda)
n gióva sonà l cianpàne cuön ch la tanpésta é gnùda
“è inutile suonare le campane quando la tempesta è già venuta”
prevenire è meglio che curare (sonà)
nódis e néze, pónt e péze
“nipoti maschi e femmine, punti e rappezzi”
accontentare i nipoti, ma senza ricevere mai nulla in cambio (néza; nóde)
nt céda di galantòmis prìma le fömne e dòpo i òmis
“in casa di galantuomini prima le donne e poi gli uomini”
quando nasce il primo figlio, è preferibile che sia femmina (galantòn)
ògni bél fiór divénta fèn e anch malvèn
“ogni bel fiore diventa fieno e anche polvere di fieno”
tutto passa… (fiór; fèn; malvèn)
ògni mèis s fa la lùna, ògni dì s inpàra ùna
“ogni mese si fa la luna nuova, ogni giorno si impara una cosa nuova”
non si finisce mai di imparare (mèis; lùna)
pàga al débto se t vos salvà al crédto
“paga il debito se vuoi salvare il credito”
dimostrare di essere una persona seria (débto; crédto)
parénte con parénte: pöra chi ch n à niénte
“parente con parente: povero chi non ha niente”
dai parenti non ci si può aspettare molto, ma guai che non ci fossero… (parénte)
pàsa la dòia, sàuta la vòia
“passa il dolore, salta (ritorna) la voglia (di divertirsi)”
nel momento del dolore il pessimismo non si fa attendere, ma scompare non appena si ritrova la salute (dòia; vòia)
polénta màla, polénta guarìs
“la polenta fa ammalare, la polenta fa anche guarire”
mangiare solo polenta può provocare la malattia (la pellagra), ma nello stesso tempo è anche un cibo che serve a sopravvivere (polénta; malà)
pön inprestó, farina da rénde
“pane prestato, farina da rendere”
gli impegni vanno mantenuti (pön)
pöra cla contràda ch la dovantù à la mnàda
“povero quel paese governato da giovani!”
l’entusiasmo giovanile va moderato con la saggezza e l’esperienza dei più anziani (contràda)
pöra cla föda ch ne n é bòna da portàs la làna
“povera quella pecora che non sa portare la propria lana”
povero colui che non sa far fronte alle difficoltà della vita (föda)
prösto e bèn n convèn
“la fretta e l’accuratezza non vanno d’accordo”
per ottenere buoni risultati è opportuno agire con calma e ponderazione (prösto; bèn)
ròba d stòla va ch dòla
“la cosa rubata in chiesa scompare come se volasse”
il furto già di per sè è azione riprovevole; quello fatto in chiesa, poi, non porterà ad alcun arricchimento del ladro, anzi… (stòla)
ròbe fat a sfòrz n val un scòrz
“le cose fatte forzatamente non valgono uno sciavero”
le cose fatte di malavoglia non valgono niente (sfòrz; scòrz)
s al Signór n rimédia, al diàu fa comédia
“se il Signore non pone rimedio, il diavolo se la gode” (Signór)
se n te pàrle mài, t restaràs sénpre n tondài
“se non parli mai, resterai sempre un poveraccio”
bisogna avere il coraggio di dire la propria opinione, per non dover sempre subire quella degli altri (tondài)
spórco o móndo fa l cu tóndo
“sporco o pulito fa il sedere rotondo”
tutto serve ad ingrassare (spórco; móndo)
s tèn l òn par la paròla, al bò par i còrne
“si tiene l’uomo per la parola, il bue per le corna”
la ragione e l’intelligenza contraddistinguono l’uomo dagli altri esseri viventi; la parola data è segno di serietà e di impegno (òn; bò)
s te rùa cöla da fòndra, n ocór ch te te scònda
“se arriva la morte, è inutile che tu ti nasconda”
quando giunge l’ora della morte, non c’è nulla da fare… (fòndra)
s te t tài al nas, te te spórce la bócia
“se ti tagli il naso, ti sporchi la bocca”
evidenza delle cose (taié; nas)
su le ràde la scuöta e sot la bras la pöta
“sui graticci la ricotta e sotto la brace la focaccia”
ogni cosa al suo posto (scuöta; pöta)
tant fèi par nint avèi
“tanto fare per nulla avere”
inutile dannarsi tanto… (fèi)
tàrda la vendéta ma pöra cöl ch la spéta
“tarda è la vendetta, ma povero chi l’aspetta”
la vendetta prima o poi arriva, ma l’attesa è estenuante (tàrdo; vendéta)
tgni p la spìna e molà p al cocón
“tenere per il rubinetto d’entrata della botte e lasciare andare da quello di uscita”
risparmiare, risparmiare e poi scialacquare (spìna; cocón)
ùna biànda e clàutra fa làgo
“una (goccia) bagna e l’altra fa lago”
è opportuno saper collaborare (biandà; làgo)
ùna é parlà d mòrte, àutro é morì
“una cosa è parlare di morte, altra cosa è morire”
le parole contano, ma fino ad un certo punto… (mòrte)
un pàre mantèn set fis; set fis n mantèn un pàre
“un padre riesce a mantenere sette figli; sette figli non riescono a mantenere un padre”
amara constatazione…” (pàre; fi)
va bèn la ciàura zòta fin ch al lóo n la intópa
“la capra zoppa è salva finché non incontra il lupo”
attenzione al pericolo! (ciàura; lóo; intopà)
vìta gòde, vìta pàga
“vita gode e vita paga”
prima o poi arriva la resa dei conti (vìta)
vlèi savèi na càrta pi dal lìbro
“voler sapere una carta più del libro”
voler fare il saputello (càrta)
zént de n véntre, nanch un sumiéntre
“cento (figli) dallo stesso ventre, ma neppure uno si rassomiglia”
pregio delle diversità (véntre; sumiéntre)